Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO (v. vol. I, p. 937 ss.)
E. Talamo; P. Callieri
Decisivi contributi per lo studio degli a. derivano, oltre che dal moltiplicarsi dei ritrovamenti, da un'innovativa [...] via sempre più colta e perfezionata nelle tecniche e nel gusto. A partire dal si deve riportare una statuetta femminile dalla lineare impostazione che esalta i Achille Adriani (Studi e Materiali dell'Istituto di Archeologia dell'Università di Palermo, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina
Giovanni Paoloni
Una storia di successo
L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] formati nell’IRI (Istituto per la Ricostruzione Industriale un ulteriore canale di occupazione femminile. Con l’acquisto di M. Ottolino, L’evoluzione legislativa, 2° vol., Il potenziamento tecnico e finanziario. 1914-1925, a cura di L. De Rosa ...
Leggi Tutto
Società contadine
Werner Rösener
Introduzione
La ricerca sulla struttura e sull'evoluzione delle società contadine ha conosciuto un impetuoso sviluppo negli ultimi decenni. La cultura contadina è stata [...] era reso particolarmente duro dall'insufficiente sviluppo delle tecniche agricole. Un altro fattore di cui occorre tener femminile.Il gruppo di discendenza patrilineare assumeva particolare rilievo nelle faide e nelle vendette di sangue. L'istituto ...
Leggi Tutto
Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] sostiene Luigi Pulvirenti dell'Istituto di neuroscienze dell'Università di In passato era diffusa soprattutto la tecnica dell'aspirazione nasale della polvere di marijuana è data invece dalle infiorescenze femminili essiccate e polverizzate. Nell'uso ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo della popolazione mondiale
Antonio Golini
La straordinaria crescita della popolazione
Dal punto di vista demografico, il 20° sec. e, in particolare, i suoi ultimi cinquant’anni, hanno visto [...] ; dal miglioramento della condizione femminile, che immette sul mercato grandi demografiche elaborate nel 2008 dall’Istituto nazionale di statistica (ISTAT) alla politica per ricercare le soluzioni tecnico-politiche e il consenso per attuarle ...
Leggi Tutto
Hockey a rotelle
Erminio Marcucci
la storia
La Federazione internazionale roller sports (FIRS) è attualmente l'organismo che regola le corse su pattini, il pattinaggio artistico e il gioco dell'hockey [...] 10.000, 15.000, 20.000, 50.000, 100.000. Poi c'è la mezza maratona femminile su strada (21 km), la maratona maschile su strada (42 km), a tempo, 1 ora o tecnico e per questo ha aperto una nuova era basata su una stretta collaborazione con l'Istituto ...
Leggi Tutto
Ospedale
Anna Laura Palazzo
Eugenia De Luca
Antonino Iaria
Il termine ospedale (derivato del latino hospitale, neutro sostantivato dell'aggettivo hospitalis, "ospitale", con il senso di "alloggio [...] malati e che vede la presenza femminile, già impiegata negli ospedali, secondo nel Seicento e nel Settecento. Tali istituti e pratiche furono paradossalmente avversati dagli tale nozione è stata mutuata dalle tecniche di verifica e revisione di ...
Leggi Tutto
Frontiere dell’etologia
Enrico Alleva
Michela Santochirico
All’inizio del 21° sec., destini e scopi scientifici dell’etologia classica si sono intersecati con altri indirizzi disciplinari. Se l’etologia [...] nonché la trasmissione culturale di varie tecniche di foraggiamento; i suoi interessi di comportamento materno della prole femminile.
Ulteriori prove a favore volta utilizza esperti accademici o dell’Istituto superiore di sanità.
Molti indicatori ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Educazione, societa ed esami
Benjamin Elman
Educazione, società ed esami
Ideali educativi nella Cina dei Ming
Nella Cina imperiale l'istruzione ha sempre goduto di un prestigio [...] politica ed etica di tipo 'non tecnico', si dimostrò uno strumento di selezione esteso dalla Scuola imperiale (Guozi xue) agli istituti sparsi nelle prefetture e nelle province di l'educazione maschile da quella femminile, rimaste intatte sino al XVII ...
Leggi Tutto
La moda globale
Simona Segre Reinach
La nuova geografia della moda
Il Novecento è stato il secolo dei couturiers e degli stilisti, dell’alta moda parigina e del prêt-à-porter milanese: istituzioni che [...] marchio Elegant.Prosper (2004) per l’abbigliamento femminile.
La moda cinese
Fino a un passato . A Ch. Kim l’ISA (Istituto di Studi Avanzati), dell’Università di per chi si occupa di pronto moda. Tecnicamente si mira a un semiprogrammato, cioè a una ...
Leggi Tutto
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...