Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] ricorso ai dati dell'istituto centrale di statistica del il 70% è costituito da donne. La presenza femminile è massicciamente superiore a quella degli uomini nell'economia nemmeno operai, per non dire tecnici o coltivatori diretti. Si tratta ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] (che riguarda però tanto gli istituti maschili quanto quelli femminili), i nuovi istituti religiosi sorti tra Ottocento e e una colonia agricola a Rivoli Torinese con la scuola tecnico-pratica annessa. A Torino nel 1878 apriva una casa-famiglia ...
Leggi Tutto
Grafica editoriale
Silvia Monaco
Rinnovamenti
L’ultimo decennio ha rappresentato per la grafica editoriale, al di là delle diverse concezioni espressive, un periodo di maturazione per quanto riguarda [...] il design e l’art direction di «Plastique», femminile di moda inglese, «Map», quadrimestrale d’arte e dall’art director Mario Benvenuto. Meno tecniche e teoriche, e più pratiche e grafiche alcune collane; con l’Istituto della Enciclopedia Italiana per ...
Leggi Tutto
La neologia
Bernard Quemada
La neologia, fenomeno linguistico e disciplina recente delle scienze del linguaggio, è un settore della lessicologia moderna che, dalla fine del 20° sec., accompagna lo sviluppo [...] falsi generi: maschile > femminile.
La neologia per composizione si del 20° sec., la superiorità tecnico-scientifica degli Stati Uniti e la loro Enciclopedia Italiana. XXI Secolo. VII Appendice, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2° vol., Roma ...
Leggi Tutto
Il diritto del lavoro nel primo biennio della legislatura
Tiziano Treu
Il contributo analizza le attività del primo biennio della legislatura del PD, partendo dagli effetti della cd. riforma Fornero [...] incentivare l’occupazione, in particolare femminile e di soggetti svantaggiati, che dai governi più recenti, da quelli tecnici come dall’esecutivo Renzi, che in realtà 30.9.2014, 232 ss.
4 Su questi istituti gli interventi della l. n. 99/2013 sono ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] C. e giunge al massimo della perfezione tecnica tra il 2200 ed il 1900 a. si può isolare una serie particolare di vasi con figure femminili a tutto tondo, sedute sulle spalle del vaso o nelle particolarità degli istituti interni in rapporto alle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] in mano per propagandare la sua auto, femminile a tutti gli effetti, destinata a un di Stato (l’IRI, Istituto per la Ricostruzione Industriale, fu un milione di metri quadrati.
Nel frattempo i tecnici Fiat, guidati ora da Dante Giacosa (1905-1996 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale
Anty Pansera
In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] si concretizzò in breve: l’Istituto superiore per le industrie artistiche ( a quello umano (femminile soprattutto), un surreale . Vitta, Il progetto della bellezza: il design fra arte e tecnica dal 1851 a oggi, nuova ed. ampliata Torino 2011.
Il ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] varietà di forme e di tecniche. La maggior parte di questi .V.Ê., i, 1939, pp. 191-210; id., Idoletti femminili copti ed egiziani, in T.O.V.Ê., i, 1939, conservati all'Ermitage. Brevi comunicazioni dell'Istituto di storia della cultura materiale dell' ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] severe. L'affinamento delle tecniche di prelievo ovocitario ha portato a un recupero di gameti femminili per ciclo di fecondazione fornire elementi conoscitivi, come si è detto, l'Istituto superiore di sanità nel 1993 ha attivato il Registro ...
Leggi Tutto
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...