Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] e per piccoli perfezionamenti di carattere tecnico: molti di essi erano di legno da danni o da restauri.
Per incarico dell'Istituto Archeologico Germanico l'allievo di O. Jalm, F tra due Apostoli e due figure femminili. Il tipo è esemplificato da ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] ripetutamente testimoniato, Italo Mancini resse l’Istituto che ora porta il suo nome fino un incrocio fecondo tra pensiero femminile e storia della pietà, cui Castelli. Filosofia della vita ed ermeneutica della tecnica, Napoli 2002, in partic. pp. 227 ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] quali – come la Gioventù femminile di Armida Barelli o gli società attraverso una presenza tecnicamente qualificata, in grado di dividere la posizione del rettore (affidata a membri dell’Istituto secolare) da quella del presidente del Toniolo, per ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] dipendere dalla collaborazione di tecnici altamente specializzati in settori della famiglia o, più in generale, dell'istituto della parentela che, da un certo punto di che stanno alla base dell'occupazione femminile. Il primo, i cui contorni ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] di una torsione in senso più tecnico ed eclettico dei contributi accolti; di occhi del Vicariato, proprio nell’istituto a cui Leone XIII aveva pp. 269-347; più in generale Id., Élites femminili e nuovi modelli religiosi nell’Italia fra Otto e ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] a.C., solo maschile; la nudità femminile si afferma alla fine dell'età classica l'arte medievale. Il mosaico, la tecnica decorativa più in uso nel tempo, classica e orientale, 5° vol., Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1965, pp. 576-81; ...
Leggi Tutto
Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (ν. vol. VII, p. 433)
S. M. Cecchini
G. Sassatelli
I. Iannaccone
Egitto. - I molti esemplari e l'abbondante documentazione figurata di s. metallici egiziani [...] a partire dal 550 a.C. le figure femminili indossano il chitone ionico; il pèplos dorico è livello ormai raggiunto dall'evoluzione della tecnica che, con una piccola spinta creativa iniziativa, patrocinata dall'Istituto Nazionale di Studi Etruschi ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] letteratura è l'applicazione della cosiddetta tecnica della content analysis di P. parte delle sue funzioni è assunta da altri istituti e meccanismi: i gruppi di coetanei, la subcultura mobilità sociale, specie quella femminile. Fatto, quest'ultimo, ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] sorgono due monasteri, uno maschile e uno femminile: il primo, dove vive Girolamo, si trova divino (tradizione egiziana) e tecnica (Cassiano, Nilo di Ancira), Antonio, mentre la vita nel mondo prevede l’istituto matrimoniale. Non a caso, la Vita di ...
Leggi Tutto
Gli archivi storici
Linda Giuva
Archivi storici e regioni: un inizio ambiguo
Pur non comparendo nell’elencazione dei beni culturali previsti dall’art. 117 della Costituzione, quindi esclusi dalla competenza [...] che vedeva per la prima volta una massiccia presenza femminile nei ruoli direttivi. In una parte di essi, l Di questa ispirazione è espressione l’Istituto per i beni artistici, culturali e naturali, struttura tecnica ideata in qualità di strumento di ...
Leggi Tutto
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...