Atletica - Le specialità: i lanci
Roberto L. Quercetani
I lanci
Peso maschile
Al pari delle altre prove di lancio con attrezzi pesanti, il lancio del peso (più propriamente 'getto del peso', in inglese [...] ricerche condotte all'Istituto di medicina sportiva di a 64,11 m e nel 2003 a 64,49.
Disco femminile
Dischi di vario peso, per lo più tra 1,5 e i 100 m in 11,1″.
Sul piano tecnico Järvinen riuscì meglio dei suoi predecessori a rendere continua ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
SΤELE (v. vol. VII, p. 485)
F. Silvano
E. Merluzzi
I. Oggiano
R. Stupperich
F. Rebecchi
A. Filigenzi
S. Vita
Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] del tutto assenti a Cartagine, come la figura femminile nuda o con lunga veste, con mani al modelli calligrafici condusse a perfezionare la tecnica del calco a inchiostro con la quale di varia origine conservate all'Istituto di Storia e Filologia ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] ragioni stilistiche che tecniche: nonostante ciò, non delle pareti di S. Vitale, in Atti del R. Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, LXXV, 1915-16, troni di deità e il rilievo con figure femminili nel Museo Arcivescovile: C. Ricci, Marmi ...
Leggi Tutto
Insediamenti e "populi"
Andrea Castagnetti
Le aree insediative
Il territorio del ducato veneziano può essere ripartito in tre regioni, seguendo un procedimento già felicemente attuato da Lanfranchi [...] 'altezza e per le tecniche e i materiali di in denaro al monastero benedettino femminile, ivi fondato nel 1185 ( XI e XII, relativi all'episcopato equilense, "Atti del r. Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", 104, 2, 1944-1945, ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO (v. vol. Il, p. 321)
B. Wesenberg; P. Pensabene; C. Barsanti
Egitto. – È verosimile che il c. egiziano derivi da un effettivo impiego di decorazioni con [...] dovevano ispirarsi a una acconciatura femminile. I più antichi c. ionici la loro origine sia dovuta a ragioni tecniche legate ai modi e ai tempi di antichi del convento di S. Alessio (Quaderni dell'Istituto di Studi Romani, 20), Roma 1982; L. ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] vi hanno lavorato gli uomini dell’Istituto Luce e la loro base logistica, sposta quindi fino a ricomprendere anche i livelli tecnici più specifici, non già del fare o Giorgio Pullini.
97. L’alta società al femminile è uno dei due poli del saggio di ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA (v. vol. III, p. 956; vol. VII, p. 88, s.v. scarabeo e p. 285, s.v. sigillo)
M. Cima
I. Pini
P. Zazoff
M.-L. Vollenweider
F. Silvano
G. Pisano
D. Collon
P. [...] esplorazione archeologica condotta dall'Istituto Italiano per il Medio messo in evidenza il prestito di elementi tecnici dalla g. cipriota (Vollenweider, 1983, del proprietario: raffigura un personaggio femminile accovacciato che riempie la sua ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] nello Stato collettivista, che un centro dotato di tecniche computazionali adeguate è in grado di trovare una peggiorate, anche se l'istituto della codeterminazione è stato e repressiva nei confronti del lavoro femminile. Tuttavia tra il 1980 e il ...
Leggi Tutto
La regionalità nella lessicografia italiana
Carla Marello
Salvatore Claudio Sgroi
Cenni storici
Dall’Ottocento in poi il dizionario monolingue della lingua nazionale in Europa ha rivestito, almeno [...] Comune (CO) (in senso tecnico) è invece costituita da circa .f.sing. I 1 | precede un nome proprio femminile: la Silvia:
S. Vassalli (genovese) 1991 La di R. Simone, CD-ROM, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, ried. 2009.
Il Grande ...
Leggi Tutto
Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] per imparare o migliorare il disegno tecnico(23). Le categorie che si apprendisti.
La manodopera femminile consiste in oltre -13, pp. 115-145; Id., Obbligati al lavoro. L’Istituto Coletti e la rieducazione dei piccoli vagabondi a Venezia (1866-1876), ...
Leggi Tutto
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...