COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] elementare e delle lingue straniere nella superiore femminile. Si Occupò, il 28 dic. 1881 necrologi si segnalano: Onoranze al senatore G. C., direttore del R. IstitutoTecnico Superiore di Milano nel sol, di insegnamento, Milano 1907; G. Belluzzo, ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] la maturità con abilitazione tecnica – commercio e ragioneria – nel 1933 presso il Regio istitutotecnico V. Monti. Si dead. Fondamentale è anche la vitalità della figura femminile rispetto alla vacuità di quella maschile, confronto che ...
Leggi Tutto
GADDA, Carlo Emilio
Giorgio Patrizi
Nacque a Milano il 14 nov. 1893 da una famiglia originaria di Fagnano Olona, presso Varese.
Il padre, Francesco Ippolito, fratello di un ministro dei Lavori pubblici [...] . Si iscrisse quindi alla facoltà di ingegneria presso l'Istitutotecnico superiore di Milano; questa carriera di studi - cui era M. De Benedictis, La piega nera. Groviglio stilistico ed enigma della femminilità in C.E. G., Anzio 1991; F.P. Botti, C. ...
Leggi Tutto
MATTEI, Enrico
Marcello Colitti
MATTEI, Enrico. – Nacque ad Acqualagna, nelle Marche, il 29 apr. 1906, da Antonio, sottufficiale dei carabinieri, e da Angela Galvani, primo di cinque figli: gli altri [...] piuttosto consolidati: nel 1930, terminati gli studi all’istitutotecnico di Matelica, il fratello Umberto lo raggiunse a per parecchi anni lo stipendio, che devolveva a un collegio femminile del suo paese natale. Fu una vittoria in certo senso ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] , 27 dic. 1975). Conseguito nel 1908 il diploma dell'istitutotecnico, sezione fisico-matematica, il C. dapprima sostituì il padre , costituita nel 1959 per la fabbricazione di biancheria femminile, incorporò nel 1961 il Setificio di Pogliano) e ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] 1914 come insegnante di lettere presso l’Istitutotecnico e nautico di Genova. L’anno successivo dovette trasferirsi a Reggio Emilia, dove svolse un ruolo di supplenza nella Scuola normale femminile, ottenendo in seguito la nomina alla cattedra ...
Leggi Tutto
FOPPA PEDRETTI, Ezio
Paola Proverbio
Imprenditore nel settore del giocattolo e dell’arredo in legno, Ezio Foppa Pedretti nacque a Telgate (Bergamo) il 3 giugno1927, da Luigi (di professione falegname) [...] il percorso di formazione con un corso presso un istitutotecnico industriale di Bergamo.
Terminati gli studi, Tito si lettura e allo sport come tifoso (per la squadra femminile di pallavolo che portava il nome dell’azienda). Confermò ...
Leggi Tutto
CAROSONE, Renato
Giorgio Ruberti
Nacque a Napoli il 3 gennaio 1920, primogenito di Antonio Carusone (il cognome della famiglia variava per errori anagrafici) e Carolina Daino. Il padre, impiegato al [...] , Tricche tracche). Lasciò al secondo anno l’istitutotecnico commerciale e cominciò a frequentare la galleria Umberto I panni di sé stessi). Il titolo, nome del personaggio femminile di questa appassionata canzone d’amore, non alludeva a lumache ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Giuliano
Gabriele Moroni
Nacque a Pavia l’8 maggio 1926, secondo di due figli (dopo Carla, nata nel 1923) di Gilio e di Maria Milani. I genitori si erano sposati nel 1922. Il nonno paterno, [...] 1940 al 1943 concluse con profitto tre anni di Istitutotecnico e scelse quindi il Liceo scientifico, al Taramelli, al 1982 diede nome e determinanti contributi alla squadra femminile del Basket Annabella, divenendone presidente negli anni dei ...
Leggi Tutto
DONADONI, Eugenio
Lucia Strappini
Nacque ad Adrara San Martino (Bergamo) il 16 nov. 1870 da Rosa Previtali e Defendente, ingegnere.
A causa delle scarse risorse economiche di cui la famiglia soffri [...] trasferi a Napoli presso il liceo, quindi presso l'istituto superiore femminile "Suor Orsola" (1910-12), dove ebbe occasione di svalutazione costante e consapevole delle componenti formali e tecniche della poesia, che è intrinseca a quella ...
Leggi Tutto
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...