rima
Ignazio Baldelli
1. Nel De vulg. Eloq., D. rimanda la trattazione sistematica sulla r. al quarto libro dell'opera, non più portata a termine. Tuttavia alcune cose afferma nella parte che tratta [...] tutto da rinviare allo stesso ‛ istituto culturale ', che in questo punto apparizioni aneddotiche della bellezza femminile che seducono Cino ". ma anche forse con una traccia del valore più tecnico, l'espressione per rima che ricorre più volte nella ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] di mantenere alcuni compiti d'istituto, cioè svolgere le lezioni di contro un bersaglio posto a 50 m.
Tecniche e strategie di gara
Dal momento in cui due anni, con competizioni sia maschili sia femminili, individuali e a squadre, per le specialità ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] C’era stato un certo ammodernamento di tecniche produttive, ma non era stato tale da operaia, per di più anche femminile e infantile, che avrebbe vissuto e milioni; sconti e anticipazioni concessi dagli istituti di credito raddoppiarono tra il 1883 e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] fondate dopo la Serenissima — l’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880), in questo volume.
elettrica in Italia, II, Il potenziamento tecnico e finanziario. 1914-1925, a cura ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] definitiva del bisogno di acquisire tecniche e materiali dai quali quella di una figura femminile, segno comunque di un' Storia e politica nel dibattito veneziano sulla Laguna, "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti", 149, 1992, pp. ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] della mente, il linguaggio tecnico invece la precisione dottrinale»20 decisa prevalenza dell’elemento femminile proveniente dal mondo della di catechismo nell’Italia del Cinquecento, «Annali dell’Istituto storico italo-germanico in Trento», 8, 1982, pp ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] Šemeš, che raffigurano divinità femminili (lamp-goddesses o votive di attarda- mento in un'epoca ormai dominata dalla tecnica a matrice (fine I sec. a.C.-inizî I di Viadana, in Contributi dell'Istituto di Archeologia. Pubblicazioni dell'Università ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] importata anche la testa femminile con i capelli avvolti in vetri prodotti con la tecnica della soffiatura a stampo: Bernabò Brea, I rilievi tarantini in pietra tenera, "Rivista dell'Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell'Arte", n. ser., I ...
Leggi Tutto
STRUMENTI MUSICALI
F. Poole
G. Lacerenza
S. Sarti
M. Duchesne Guillermin,C. Lo Muzio
Egitto. - I principali dati per la storia degli s. m. dell'antico Egitto sono forniti dai numerosi esemplari ritrovati, [...] è spesso decorato con una testa femminile recante una corona composita. Compare votivo di lyra in bronzo è ora presso l'Istituto dell'Università di Heidelberg. La lỳra è lo la tastatura sia stata introdotta nella tecnica esecutiva del qin solo in un ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] di quattro classi (quella maschile a S. Stin, quella femminile a S. Maria Formosa); le tre classi tecniche della scuola reale inferiore, sempre a S. Stin; le tre classi inferiori dell’Istituto industriale e professionale di S. Giovanni Laterano. Per ...
Leggi Tutto
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...