Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] generazione dei trentenni si presta attenzione al dato 'tecnico' nella disamina dei problemi economici, non manca chi da loro dipendente sta all'origine di due nuovi istituti di vita religiosa femminili. È opera di padre Lorgna l'acquisizione nel ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] peso e della versione femminile.
Un bravo yokozuna deve sviluppare tutta una serie di tecniche finalizzate alla ricerca del l'altro materia scolastica i cui docenti si laureano all'Istituto di educazione fisica di Pechino. Due sono le specialità: ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] . Il primo punto è un aspetto tecnico sul quale non è il caso di di bambini in età prescolare ospitati all'Istituto della Pietà: nondimeno, la percentuale degli con il tasso più alto di occupazione femminile: circa il 38% della popolazione, ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] persino tecniche alla guerra e alla sua gestione da parte del regime totalitario. In una conferenza all'Istituto di i casi di partecipazione di bambini e ragazzi alle proteste femminili di piazza, a tessere con crescente insistenza gli elogi ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] è la produzione di figurine femminili di argilla, trovate entro nicchie C ricade tra 97.000 e 105.000 anni fa. Tecniche TL su selce bruciata retrodatano ulteriormente la sequenza di T (fasi I-III del Pontificio Istituto Biblico, PIB, fasi G-E ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99)
P. E. Arias
Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] coppa lo stesso pittore usa la tecnica a figure nere per il medaglione in cui le donne e la grazia femminile sono intensamente rievocate. Le coppe invece Istituto di Corrispondenza Archeologica di Roma che più tardi doveva sfociare nel vero Istituto ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] (si ricordano, per es., le tecniche emostatiche e il trattamento delle malattie delle città di Cappadocia di Cesarea, un istituto che costituirà il modello dei futuri ospedali infine delle malattie propriamente femminili (58 menzioni).
Altra ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] ammetteva l’esistenza di malattie specifiche del sesso femminile (v. anche oltre, su Sorano di delle quali greche. Come il latino tecnico di Catone e di Celso, anche of Erasistratus of Ceos, “Rendiconti dell’Istituto Lombardo. Classe di lettere e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] efficienza degli interventi e dell'efficacia terapeutica l'istituto dei medici condotti ‒ figura giuridica comprensiva di un ambito di sapere e di competenze tecniche particolari riguardanti il corpo femminile, come i medici presto tenteranno di ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] (facendo spesso uso delle tecniche della statistica descrittiva come la addirittura desiderabile. Uno stesso istituto di ricerca sull'opinione pubblica tempo e nello spazio definiscono la coppia maschile-femminile (v. Piccone Stella e Saraceno, 1996). ...
Leggi Tutto
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...