"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] viene affidata, si badi, ad un ῾tecnico', il proto alle acque Guglielmo de Grandi la personificazione è al femminile. Non si spiega tuttavia e Per un profilo dell'Italia accademica, "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", 152/I, 1993 ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] fornire la propria collaborazione tecnica agli interrogatori condotti dai di San Teodoro di Venezia, "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti. Classe Daniela Lombardi, Povertà maschile, povertà femminile. L'Ospedale dei mendicanti nella ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] va oltre la tecnica, anche se tecnicamente agguerrito. Lo interni. Si crea contro Lunardo un fronte femminile tra moglie e figlia di primo letto. librario a Venezia nel Settecento, "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", classe ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] intorno al 3700 a.C. L'Istituto di Archeologia dell'Accademia delle Scienze ha o scalpelli di pietra, quelle femminili fusaiole di terracotta e monili come 7 m alla sommità e mostra chiaramente la tecnica di costruzione a strati di löss e argilla ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] schiavile (soprattutto femminile e minorile), Istituto di Storia e Filologia dell'Academia Sinica. Il primo progetto dell'Istituto l'utilizzo di ostraka. Duttile era anche la tecnica pittorica utilizzata per le raffigurazioni del mondo dei morti ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] è preparato in Brasile ed è guidato dal tecnico locale Fed Osam Duodu, diplomatosi all'istituto per allenatori di Rio de Janeiro, batte in , con oltre 6 milioni di praticanti, è lo sport femminile più diffuso. Riappare l'Italia, che vince il girone di ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] Veneto, e la preparazione tecnica del settimanale per la quale autorità italiane da parte di una commissione femminile di Dolo per allargare il diritto di lettera è conservata in Venezia, Archivio dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] Mantova. In entrambi i siti la tecnica edilizia era basata sull'uso del legno materiali e problemi. Atti del Simposio all'Istituto Svedese di Studi Classici, Roma 1983, le statue-cinerario sedute, ora però femminili, seguite più tardi da quelle di ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] sia esso di sesso maschile o femminile.
L'esegesi di questo capitolo non tende a dare senso tecnico ed intensivo all'ellissi che è oggetto di grandi dibattiti, che trovano nell'istituto del contratto di cambio la sedes materiae (essendo la ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] 1575 all'inizio del '600, una cattedra d'istituta criminale e notaria, dove pur si ventila, - e tra le maliose parvenze femminili non a caso s'affaccia una Laura come AA.VV., Culture, scienze e tecniche nella Venezia del Cinquecento, Venezia 1987 ...
Leggi Tutto
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...