ISTRUZIONE PROFESSIONALE
Mario PANTALEO
. Espressione in base alla quale si vorrebbe contrapporre un'istruzione generale, pura o disinteressata, ad una istruzione professionale avente per fine il primo [...] disoccupati). - Per i varî tipi di "scuole ed istituti d'istruzione media tecnica" (riordinati con la legge 15 giugno 1931, n. seguenti tipi: agrario, commerciale, industriale, nautico, artigiano, femminile. In ogni tipo i corsi sono poi di diverso ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE PROFESSIONALE (App. II, 11, p. 71)
Mario PANTALEO
Il più recente disegno di legge dedicato alla "Formazione professionale dei lavoratori" è stato presentato al Senato della Repubblica il 10 [...] coordinate e 33.835 allievi ai quali occorre aggiungere i 46.546 delle scuole tecniche e delle scuole professionali femminili destinate a trasformarsi in istituti professionali.
Si deve inoltre sottolineare l'attività del Ministero del lavoro e della ...
Leggi Tutto
SALESIANI
Giovanni Battista Calvi
. Sono i religiosi della "Società di San Francesco di Sales", fondata da San Giovanni Bosco, posta sotto la protezione di Maria SS. Ausiliatrice, mentre suo titolare [...] per la didattica e la tecnica, dànno la seguente statistica (1934): gl'istituti con le scuole professionali sono femminile la stessa missione dei salesiani per la gioventù maschile; esse, in tutte le parti del mondo, sono 8068 e hanno 718 istituti ...
Leggi Tutto
POLIZIA (XXVII, p. 681; App. II, 11, p. 568)
Calogero MARROCCO
*
Polizia scientifica (XXVII, p. 686). - La raffinatezza e la perfezione raggiunte dalla tecnica criminale, che risente anch'essa degli [...] di tali finalità, presso l'Istituto hanno sede i seguenti servizî tecnici a carattere nazionale: a) Servizio istituito, con l. 7 dicembre 1959 n. 1083, un corpo di p. femminile formato di ispettrici di p. (carriera direttiva) e assistenti di p. ( ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] , G. A. Mansuelli, Roma e le province (Istituto nazionale di studi romani. Storia di Roma, 17, 1 Suppl. 13), Parigi 1986.
Materiali e tecniche edilizie: Ch. Goudineau, Les fouilles le la Claudio su una personificazione femminile della Britannia è ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] i librai. La vasta presenza di istituti religiosi e i non pochi librai di opera di copia (116).
Anche i monasteri femminili ne avevano: così S. Zaccaria, S il 1520 viene inventata in Francia una nuova tecnica che consente l'impressione non in tre ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] terreno, e ospitavano individui maschili e femminili disposti su un fianco e circondati scavi, mentre l'Istituto Archeologico Germanico ha area di 360 ha; esse presentano tratti costruiti in tecnica diversa (per lo più con fondazioni di pietra, su ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] matrimonio, il vino, il sesso, la cosmetica femminile. E non mancano gli interrogativi: è meglio sentito morto.
Scienza e tecnica; viaggi e geografia; devozione di fra Fulgenzio Micanzio, "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] disparità di regole fra un istituto e l'altro. A Charterhouse un trequartista, in genere giocatore molto tecnico e fantasioso, che occupa lo spazio fra per i campionati nazionali di dilettanti, maschile e femminile, e del calcio a cinque; la CAN C ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] archeologiche sotto l'egida dell'Istituto di Storia e Filologia dell' , che testimoniano il più antico uso della tecnica di cottura indiretta. I resti di epoca e piccoli secchi di corteccia; quelle femminili avevano un corredo composto da fusaiole, ...
Leggi Tutto
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...