NIVOLA, Costantino
Mattia Patti
NIVOLA (Nivola Mele), Costantino. – Nacque a Orani (Nuoro) il 6 luglio 1911, sesto dei dieci figli di Nicolò, muratore, e di Giovanna Mele.
Giovanissimo, iniziò ad aiutare [...] i corsi dell’ISIA (Istituto superiore per le industrie artistiche si cimentò con l’affresco e altre tecniche di decorazione parietale, realizzando fra l’ dalle forme stondate che evocano il corpo femminile. Attorno al 1983 realizzò il gruppo dei ...
Leggi Tutto
L’espressione angloamericana politically correct (in ital. politicamente corretto) designa un orientamento ideologico e culturale di estremo rispetto verso tutti, nel quale cioè si evita ogni potenziale [...] , come l’abuso di linguaggio tecnico e l’impiego eufemistico dell’inglese usare un titolo professionale; di utilizzare il femminile di nomi professionali o di cariche, come e l’editoria scolastica, Roma, Istituto poligrafico e Zecca dello Stato ...
Leggi Tutto
OTTOLENGHI, Salvatore (Salvador). – Nacque ad Asti il 20 maggio 1861 da Raffaele, negoziante, e da Orsolina Sacerdote, attiva nella comunità ebraica locale (fu consigliera della Confraternita femminile [...] servizi che a essa vennero annessi.
Dal 1907, l’Istituto si trasferì in più ampi locali annessi al carcere di polizia scientifica, I-II, Milano 1910-32; Polizia scientifica o polizia tecnica?, Roma 1914; Lezioni di medicina legale, Roma 1926.
Fonti e ...
Leggi Tutto
Felicita Cifarelli
Nacque a Napoli, il 2 nov. 1882, da Angelo, un povero intagliatore in legno, il quale gli insegnò la propria arte, e da Giuditta Alessandroni. Padre e figlio cercarono fortuna a Roma, [...] , carico di fama, insegnante di plastica all'istituto romano di S. Michele, membro di alcune nazionale di arte moderna (una figura femminile o Pagina triste);altre erano in piuttosto i prodotti di un alto artigianato tecnico. Infatti, se il C. e i ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] esso era in pieno vigore, l'infanticidio femminile e la cessione dello sposo al miglior offerente nell'agricoltura attraverso l'istituto della proprietà individuale e la piccola bocca e gli ornamenti, tecnica che si ritrova in posteriori statuette ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] . Merletti fini fanno spiccare la bellezza della capigliatura femminile in molte parti del paese; il costume zelandese fino a divenire anche istituti di preparazione per gli studî universitarî nel ramo tecnico; tale sviluppo rese necessaria ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] in alcune università, alla creazione di istituti storici e del Museo storico dell'arte insegnamento (comune da disegno, per lavoro femminile, ecc.) oppure a seconda dell' la scienza, l'arte e la tecnica della perizia medica.
La storia delle discipline ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Venezia Giulia, ibid., V (1924), pp. 106-46; Istit. Statist. Econ. di Trieste, L'economia della regione giulia, , più un superbo tecnico che un rinnovatore, merletti a tombolo prodotti dell'artigianato femminile locale; e i pescatori portano il ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] Manfredi; poi, i discendenti in linea femminile di Pietro I; Corrado figlio di Enrico pieno l'assolutismo monarchico, in altri istituti (senati, camere dei conti, chiesa rinnovata maestro: il Rattazzi, magnifico tecnico e abile amministratore, non ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] , Roma-Bari 1990. Per la condizione femminile: C. Mossé, La femme dans la di Croce: una riconsiderazione, in Annali dell'Istituto italiano per gli studi storici, 10 [1987- del reale anche ricorrendo a tecniche descrittive e argomentative più ...
Leggi Tutto
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...