MELDOLLA, Andrea,
Luca Bortolotti
detto lo Schiavone. – Nacque da Simone intorno agli anni 1510-15 in Dalmazia (motivo per cui, trasferitosi a Venezia, fu colà ben presto conosciuto con il soprannome [...] decennio anche in ragione dell’incompleto dominio tecnico che in essi è chiaramente percepibile.
La di Cupido e Psiche conservato all’Istituto di studi rinascimentali di Firenze (ripr Una figura maschile e una femminile, lievi come fregi classici in ...
Leggi Tutto
Con germanismi si intendono tutti i ➔ prestiti lessicali provenienti da lingue germaniche, antiche e moderne (che hanno origine comune dal germanico, una lingua completamente ricostruita; Arcamone 1994: [...] 474 appartengono ai linguaggi tecnico-specialistici). Bisogna ricordare che dal francone banc, nel significato di «istituto di credito» è evoluzione italiana che passa la Rheinland (per influsso del femminile del corrispettivo italiano, regione) ma ...
Leggi Tutto
ZAVATTINI, Cesare
Daniela Angelucci
– Nacque a Luzzara (Reggio nell’Emilia) il 20 settembre 1902, figlio di Arturo, pasticciere, e di Ida Giovanardi, che proveniva da una famiglia di fornai.
Primo di [...] Cuba, invitato dall’Istituto cubano d’arte e interessante film dedicato alla tematica femminile, Le italiane e l cura di G. Boccolari - O. Piraccini, Bologna 2009; G. Gambetti, Z. mago e tecnico, Roma 2009; G. De Santi, Z. e la radio, Roma 2009; M.L. ...
Leggi Tutto
L’arte cinematografica giunse in Italia prestissimo, portando al seguito un intero armamentario lessicale, in gran parte preso in prestito dalla fotografia: fotografia animata (vivente) e proiezione animata, [...] semantica propria del maturo tecnicismo». Numerosi rimangono infatti degli anni Dieci, benché il femminile abbia continuato a resistere, come forma cinematografico, in Enciclopedia del cinema, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 7 voll., vol ...
Leggi Tutto
DALL'OCA BIANCA, Angelo Carlo
Marina Miraglia
Figlio di Giuseppe e di Beatrice Resi, nacque il 31 marzo 1858 a Verona ove fu battezzato nella parrocchia di S. Anastasia. Il padre, verniciatore, aveva [...] N. Nani.
Stando ai verbali dell'istituto veronese, il D. fu iscritto regolarmente l'interesse per la figura femminile.
Nel catalogo della mostra ( acquistando altri terreni ed ordinando al proprio Ufficio tecnico i piani del villaggio, che ebbe dal ...
Leggi Tutto
Artigianato
Elisabetta Silvestrini
Il termine, derivato di arte, in senso lato 'capacità di agire e produrre, in base a un particolare complesso di regole ed esperienze conoscitive e tecniche', designa [...] ed economico, occupa l'istituto dell'apprendistato, che soprattutto microcircuiti, la manodopera femminile, in virtù dell' 2, pp. 79-113.
e. cerulli, v. grottanelli, Industrie e tecniche, in Ethnologica. L'uomo e la civiltà, a cura di V. Grottanelli ...
Leggi Tutto
VITERBO, Dario
Chiara Pazzaglia
Nacque a Firenze il 25 novembre 1890 da Umberto, attivo nel settore immobiliare, e da Matilde Levi, pittrice copista di galleria.
A differenza del fratello maggiore Carlo [...] la propria reale vocazione al Regio istituto di belle arti del capoluogo toscano. presenza alla Mostra del ritratto femminile di Monza, con due bassorilievi Negli anni Cinquanta lo scultore perfezionò una tecnica di impressione grafica con matrici in ...
Leggi Tutto
Le sigle – dal lat. tardo sigla, probabilmente derivato da singŭla (littera) – sono ➔ abbreviazioni composte dalle lettere iniziali di una o più parole. La sigla è, quindi, una nuova parola formata da [...] es. INPS invece di Istituto nazionale della previdenza sociale, CGIL di determinare se la sigla è maschile o femminile, singolare o plurale e di accordarla in sciolte parlando sono per lo più le sigle meno tecniche: il parlante dirà, per es., «anno ...
Leggi Tutto
PADULA, Maria. – Nacque a Montemurro (Potenza) il 12 gennaio 1915 da una relazione fra Giuseppina Pascarelli, contadina, e un uomo la cui identità è rimasta ignota, il quale non volle riconoscerla. Accolta [...] ai canoni tradizionali della femminilità vigenti all’epoca, in , che le fornì delle solide basi tecniche. Superati gli esami di ammissione al liceo 1966, essendo stato Leone nominato direttore dell’Istituto statale d’arte di Potenza, lui, Maria ...
Leggi Tutto
COSTANZO, Giuseppe Aurelio
Rosa Maria Monastra
Nacque a Melilli (Siracusa) il 6 febbr. 1841, e in quelle campagne trascorse la fanciullezza accanto alla madre Maria, la cui mite immagine di analfabeta [...] insegnamento di pedagogia nella Scuola normale femminile, passò (1876) a quello la cattedra di letteratura italiana nell'Istituto superiore di magistero. Frattanto aveva pubblicato là della più scaltrita padronanza tecnico-formale - i limiti della ...
Leggi Tutto
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...