Olimpiadi estive: Helsinki 1952
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XV
Data: 19 luglio-3 agosto
Nazioni partecipanti: 69
Numero atleti: 4955 (4436 uomini, 519 donne)
Numero atleti italiani: 227 (204 uomini, [...] istituti per lo sport, si prepararono gli allenatori, fu promosso il rafforzamento di strutture, impianti e tecniche: anzi disputato un maggior numero di gare con l'aggiunta della ginnastica femminile e, nel pugilato, dei pesi welter leggeri (63,5 kg) ...
Leggi Tutto
BELLISARIO, Marisa
Barbara Curli
BELLISARIO, Marisa (Maria Isabella)
Nacque a Ceva, in provincia di Cuneo, il 9 luglio 1935, prima dei tre figli di Anselmo, capo dell’ufficio imposte di Ceva, e di Claudia [...] da un gruppo di tecnici Italtel in collaborazione con Italtel ricevette l’Oscar di bilancio dall’Istituto per le pubbliche relazioni di Milano, reputato per suo espresso interessamento, l’incidenza femminile sui neolaureati assunti passò dall’8% ...
Leggi Tutto
Aborto
Pier Giorgio Crosignani
Fabio Parazzini
Carlamaria Del Miglio
Achille Meloncelli
Per aborto si intende l'interruzione della gravidanza nel periodo in cui il feto non ha la capacità di vivere [...] di carattere sia giuridico sia tecnico-medico, che sono necessarie ° vol., aggiornamento, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1991.
E
D. Francescato, M. Prezza, Le condizioni della sessualità femminile, Bari, De Donato, 1979.
L. Grasso, Madri ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Agricoltura e irrigazione
Mario Liverani
Agricoltura e irrigazione
Sullo scorcio del IV millennio, quando inizia la documentazione scritta con i primi testi nella Bassa Mesopotamia [...] oggi collocheremmo in due diversi settori tecnico-scientifici. Da un lato l' di sesso alternativamente maschile e femminile e che non si abbiano landscape of the land of Arraphe, Roma, Università di Roma, Istituto di Studi del Vicino Oriente, 1979. ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atene 1906
Elio Trifari
Giochi intermedi
Data: 22 aprile-2 maggio
Nazioni partecipanti: 20
Numero atleti: 843 (837 uomini, 6 donne)
Numero atleti italiani: 68
Discipline: Atletica, [...] e fondatore dell'Istituto nazionale per l'incremento nel 1911 come fondatore del primo club sportivo femminile francese, la Fémina-Sport. Dietro di lui andò ad Atene per la feroce insistenza del suo tecnico, Matt Halpin. Nei 400 m, inflisse 5 yards ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Gregorio
Federica Lamera
Figlio di Lorenzo e di una Maddalena, nacque a Porto Maurizio (ora Imperia Ponente) il 12 apr. 1647 (cfr. l'atto di battesimo in De Masi, s.d. ma 1945). Secondo [...] Palazzo Rosso, un bellissimo disegno con un Busto femminile di profilo (n. 2124) è invece da per inconvenienti di carattere tecnico dipingere il soffitto che Briasco, Filippo Parodi, in Quaderni dell'Istituto di storia dell'arte - Università di ...
Leggi Tutto
Il Settecento fu un secolo decisivo per le sorti della lingua italiana, investita dalle grandi innovazioni culturali del periodo, che mettono in moto il processo destinato a modernizzarne le strutture, [...] ; si affaccia anche un pubblico femminile, al quale si rivolgono il riferiti a persone, dotati di connotazione tecnica. Le necessità terminologiche sollecitano le Chiari e Antonio Piazza, Milano, Istituto di propaganda libraria.
Coletti, Vittorio ...
Leggi Tutto
CACACE, Ernesto
Domenica La Banca
Nacque a Napoli il 21 agosto 1872 da Crescenzo, capitano della marina mercantile, e Maria Francesca Florio.
Fin da giovanissimo si distinse per una spiccata attitudine [...] motivi. In primo luogo, il legame con la Scuola normale femminile, che fu intenso e duraturo (ne fu preside negli anni 21-29). L’Istituto universitario di nipiologia, invece, era funzionale alla formazione tecnico-scientifica del nipiologo. ...
Leggi Tutto
VILLARI, Pasquale
Mauro Moretti
– Nacque a Napoli il 3 ottobre 1827 da Matteo e da Luisa Ruggiero, secondo di sei figli.
Il padre, avvocato, scomparve durante l’epidemia di colera del 1837. Di buona [...] la formazione di insegnanti secondari, e l’Istituto in uno dei luoghi più vitali della cultura ’altro, dei problemi dell’istruzione femminile. Sempre a partire dalla metà passo di un crescente specialismo tecnico; a proposito dell’emigrazione Villari ...
Leggi Tutto
BELLONCI, Maria
Luisa Avellini
BELLONCI (Villavecchia), Maria
Nacque a Roma il 30 novembre 1902, primogenita di Gerolamo Vittorio Villavecchia, discendente da una famiglia aristocratica piemontese, e [...] Bellonci prese a occuparsi dell'Istituto internazionale per la storia del a Maria motivi tecnico-stilistici di riflessione, . 95-112; I. Calisti, Per il romanzo storico di mano femminile nel Novecento: lo sguardo sul Rinascimento di Anna Banti e M. B ...
Leggi Tutto
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...