MARINETTI, Filippo Tommaso (all’anagrafe Emilio Angelo Carlo)
Luigi Paglia
Nacque il 22 dic. 1876, ad Alessandria d’Egitto, da Enrico e da Amalia Grolli.
I genitori, che vivevano more uxorio, si erano [...] Sulla stessa lunghezza d’onda il Manifesto contro il lusso femminile (11 maggio 1920) e il Manifesto del tattilismo ( all’istituto monarchico, (si veda la raccolta Il poema non umano dei tecnicismi, ibid. 1940; Canto eroi e macchine della guerra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Papini e Giuseppe Prezzolini
Emma Giammattei
A quale titolo si possano comprendere tra i filosofi del Novecento personalità intellettuali versatili ed elusive come Giovanni Papini e Giuseppe [...] famiglia, un cattolicesimo ‘femminile’ di tipo stoico 1942 acquisirà la denominazione di Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento). questione politica, intesa e proposta come «problema di coltura (tecnico) e come problema morale» (B. Croce, G. ...
Leggi Tutto
JERVIS, Giovanni
Matteo Fiorani
JERVIS, Giovanni (Gionni)
Nacque a Firenze il 25 aprile 1933 da Guglielmo (Willy) e Lucilla Rochat.
La famiglia, la guerra
La famiglia aveva radici estere e un solido [...] della Pro cultura femminile. Gli adulti, frequentò l’Istituto di clinica medica diretto da Enrico Greppi e l’Istituto superiore di 55; C.G. De Vito, I tecnici ragazzini. Operatori sociali, medici e tecnici dei movimenti degli anni Settanta a Reggio ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] inoltre l'esame della situazione degli istituti di emissione con articoli e proposte l'incarico di esporre il punto di vista tecnico-bancario della rivista, con articoli pubblicati nel 1892 pronunziò a favore del voto femminile e del divorzio.
Quale ...
Leggi Tutto
BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] Ernesto Berio, suo insegnante all’Istituto Magistrale; lo sposò ancora studentessa di teatro finale, la ‘rivelazione’ della voce femminile (cap. 19 di Ezechiele) che incarna la dove la ricerca delle possibilità tecniche si ritira di fronte all ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri nacque a Firenze nel maggio, o giugno, 1265, l’anno prima della battaglia di Benevento, che segna la distruzione della parte ghibellina in Italia. Di famiglia guelfa, cresce in anni segnati [...] sensi triviali (nido «organo sessuale femminile»), insomma uno sperimentalismo di segno si scrollano l’originaria connotazione tecnico-lirica e grazie a Dante /.
Enciclopedia Dantesca (1978), Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana (1970-1978, ...
Leggi Tutto
Cicli e percorsi di vita
Paolo De Sandre
Significato e limiti di una concezione ciclica della vita
L'idea di 'ciclo' implica una sequenza di eventi che scandiscono l'inizio, lo sviluppo e la conclusione [...] mutamento alimenta il processo di emancipazione femminile, le crisi di stabilità dei matrimoni '; si introducono nuove tecniche contraccettive (la pillola , 2 voll., Paris 1982-1983.
IRP-Istituto Ricerche sulla Popolazione del CNR, L'invecchiamento ...
Leggi Tutto
GENONI, Rosa
Eugenia Paulicelli
I primi anni e il contesto storico-sociale
Rosa Angela Caterina Genoni nacque il 16 giugno 1867 nell’antico borgo lombardo di Tirano in provincia di Sondrio da una famiglia [...] la Paix ove si impratichì nel disegno tecnico e creativo, e apprese i metodi ma anche i legami con le industrie femminili e la posizione di attivista politica e venne realizzata in collaborazione con l’Istituto Minerva di Roma) da usare per ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Niccolò
Alfonso Alberti
Niccolò Castiglioni fu Compositore dalle caratteristiche del tutto atipiche; il suo singolarissimo mondo di immagini e il linguaggio musicale privo di pregiudizi [...] Castaldi, come lui studente nell’istituto milanese in quegli anni. Solo un impiego maturo e fantasioso delle tecniche seriali. Fa il suo corso anni dopo in una seconda versione per coro femminile e piccola orchestra), Terzina per voce di contralto ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Angelo
Lucia Strappini
Nacque a Torino il 7 apr. 1840 da Giambattista (morto nel 1867), figlio di un capitano dell'esercito sardo, che era stato funzionario del ministero delle Finanze [...] lettura per le prime classi ginnasiali, tecniche e preparatorie alle normali), Roma 1893 di sanscrito e zendo presso l'Istituto di studi superiori di Firenze. Le esaltazione e della celebrazione dell'ingegno femminile. L'impresa si risolse peraltro in ...
Leggi Tutto
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...