BIANCHI, Bruno
Luciano Segreto
Nato a Perugia il 30 genn. 1901 da Alfredo e da Pompilia Priorelli, compì gli studi laureandosi nel 1922 in ingegneria presso la Scuola superiore per ingegneri di Bologna. [...] nominato direttore centrale del settore commerciale della Società romana di elettricità 'ipotesi di uno scioglimento dell'Istituto per la ricostruzione industriale (IRI era pur sempre meglio scegliere un tecnico con un recente passato di dirigente ...
Leggi Tutto
DA ZARA, Giuseppe
Luciano Segreto
Nacque a Padova il 3 febbr. 1855 da Mosè e Carolina Trieste. Apparteneva ad una di quelle ricche famiglie ebraiche che si erano stabilite nel Veneto ed avevano raggiunto [...] . una scuola di apprendimento e affinamento di tecniche finanziarie, gli permise inoltre di entrare in istituti di credito) e sulla disponibilità ad appoggiare finanziariamente tutte le aziende rimaste fuori dall'ombrello protettivo della Commerciale ...
Leggi Tutto
GOLINELLI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nacque a San Giorgio di Piano (Bologna) il 27 maggio 1893 da Gaetano e da Adelinda Lambertini. Discendente da una famiglia di piccoli industriali della canapa, fece [...] delle partecipazioni della Banca commerciale italiana e, dal gennaio 1933, in quella dell'IRI (Istituto per la ricostruzione industriale), che assunse il compito di holding di controllo. Il G. divenne pertanto tecnico delle partecipazioni statali e ...
Leggi Tutto
FILA (Fila Robattino), Ettore
Stefania Schipani
Nacque a Trivero (od. prov. di Biella) il 27 ott. 1895 da Giovanni (falegname che si avvicinò all'industria tessile costruendo dapprima telai a mano [...] Storia dello sviluppo commerciale e artigianale del Biellese, a cura di M. Gariazzo, in Rivista tecnica internazionale (Biella), XVIII secolo ai giorni nostri,Torino 1965, passim;Istituto mobiliare italiano, L'industria tessile. Un'indagine sui ...
Leggi Tutto
LEVI DELLA VIDA, Ettore
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Venezia il 5 apr. 1852 da Mosè Levi e da Adele Della Vida (nel 1889 il L. avrebbe aggiunto al proprio cognome quello materno). Il padre, industriale [...] tratta di un testo prevalentemente tecnico (era il periodo della manualizzazione creando aziende specializzate, il credito commerciale dal credito mobiliare (p. Aureus, una rassegna annuale dal titolo Gli istituti di credito in Italia. Fra gli altri ...
Leggi Tutto
PACCES, Federico Maria
Adriana Castagnoli
PACCES, Federico Maria. – Nacque a Napoli il 15 ottobre 1903 da Adolfo, militare di carriera, e da Camilla Borbonese.
A sedici anni aderì ai Fasci italiani [...] successivo fu nominato professore straordinario di tecnica industriale e commerciale presso lo stesso Ateneo.
Intanto, in missione per conto del ministero degli Affari Esteri e dell’Istituto di credito per il lavoro italiano all’estero. Nel 1955 si ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Antonio
Eugenia Scarzanella
Nato a Lavagna (Genova) da Giacomo e da Bianca Solari il 12marzo 1833, nel 1854 emigrò in Argentina insieme con i fratelli Gaetano, Bartolomeo e Tommaso. L'emigrazione [...] Furono i capitali accumulati con questa attività commerciale e l'amicizia con il generale J. e dal 1882 al 1916 fu presidente di questo istituto. Con le succursali, aperte in tutte le principali solo per il progresso tecnico e il fenomeno della ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Benevento il 27 maggio 1867 da Giuseppe e da Adelaide Sifò. Compì con i fratelli Ugo, Francesco e Luigi, gli studi superiori in Svizzera, presso l'istituto [...] organizzazione non solo produttiva ma anche commerciale. Infatti, fin dai primi anni
Profondo conoscitore delle regole tecnico-organizzative per la produzione 1985, è conservato nell'archivio dell'Istituto campano per la storia della Resistenza di ...
Leggi Tutto
BESSO, Marco
Arianna Scolari Sellerio Jesurum
Nato a Trieste il 9 sett. 1843 da Salvatore e da Regina Cusin, nel 1859 fu costretto, per un dissesto economico della famiglia, ad impiegarsi presso una [...] Italia, delle assicurazioni sulla vita, e della connessa tecnica attuariale di cui aveva esaminato all'estero i possibili di consigliere di amministrazione della Banca Commerciale Italiana, dell'Istituto italìano di credito fondiario, della Società ...
Leggi Tutto
BORMIOLI, Aleramo
Luciano Segreto
Nacque ad Altare (Savona) il 6 dic. 1873 da Roberto e Enrichetta Bertolotti. Compì gli studi laureandosi presso la facoltà di giurisprudenza dell'università di Torino [...] errori, mentre le deficienze tecnico-produttive e commerciali dell'azienda mettevano inesorabilmente in ancora debitrice (seppure di poche migliaia di lire) nei riguardi dell'istituto di credito. La situazione si era fatta nel frattempo ancora più ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...