Brevetti per invenzioni industriali
Rosaria Romano
Nuovi settori della tecnica e sistema brevettuale
L’esigenza di tutela sistematica dell’innovazione tecnologica si manifesta a partire dalla tarda [...] nuova la funzione stessa dell’istituto del brevetto, i limiti e intellettuali, per gioco o per attività commerciale, i programmi per elaboratore e le , essendo lo scambio tra la scienza e la tecnica più intenso che in altri settori (Falce in ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] di presenza organizzata iniziò, con intenti commerciali, nel 1517, quando i portoghesi sbarcarono hanno trasferito a noi quei concetti, principi, istituti, regole, e quel metodo di elaborazione di cui era consigliere tecnico soltanto il già ricordato ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] industriale, così come l’avviamento commerciale (goodwill), vennero arruolati tra gli un inquadramento coerente all’istituto del possesso; dall’altro l’inglese licence. La licence è termine tecnico giuridico che indica la possibilità di accedere a ...
Leggi Tutto
La responsabilita patrimoniale. Sovraindebitamento dei debitori
Francesco Macario
La responsabilità patrimonialeSovraindebitamento dei debitori “non fallibili”
Anche nel nostro ordinamento è stata finalmente [...] scelta del mezzo tecnico ritenuto più adeguato a 2135 c.c.; e) gli enti non commerciali, con la specificazione appena ricordata, relativamente ai it., 1994, I, 3544 (nella vicenda dell’istituto sieroterapico milanese “Serafino Belfanti”, nel quale l’ ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] studiosi arrivarono a considerare la diversità delle tecniche come una diversità di contenuti. I più di cento studiosi. Molti istituti di ricerca finanziano lavori di analisi norme sociali e dalle pratiche commerciali che non sono influenzate dal ...
Leggi Tutto
Diritto dei consumi
Silvio Martuccelli
Il Codice del consumo
Sul finire del primo lustro di questo secolo si è assistito alla consolidazione in un unico corpo normativo di una serie di disposizioni [...] 74, in materia di contratti negoziati fuori dai locali commerciali; la l. 30 luglio 1998 n. 281, , dal punto di vista tecnico-giuridico: per il legislatore, ), in Enciclopedia giuridica, 8° vol., Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1988, ad ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
L’esigenza di semplificazione costituisce un tratto comune dei paesi ad economia di mercato a fronte dell’aumento di funzioni pubbliche e dell’esplosione della dimensione e [...] affermato dalla Corte Costituzionale e, per riprendere l’esempio della distribuzione commerciale, con la sentenza 14.12.2007, n. 430, seguita un gruppo di lavoro coordinato dall’Istituto di teoria e tecniche dell’informazione giuridica del CNR di ...
Leggi Tutto
Augusto Fantozzi
Abstract
Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e di principi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...] commerciale, in considerazione della grande importanza che rivestono per il diritto tributario gli istituti ed azione impositiva tra autorità e consenso. Strumenti e tecniche di tutela dell’amministrato e del contribuente, Milano, 2010 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] testo emerge la ‘riserva’ sul «pregio tecnico» che diverrà poi un leitmotiv decisivo », così «che non v’è istituto il quale per sua particolare natura Ferri, Revisione del codice e autonomia del diritto commerciale, 1945, in Id., Scritti giuridici, 1° ...
Leggi Tutto
Rosa Mattera
Abstract
Vengono esaminati gli elementi costitutivi e la disciplina giuridica della promessa al pubblico, disciplinata dagli articoli 1989, 1990 e 1991 del codice civile italiano del 1942.
Premessa
La [...] determinata azione.
L’interesse per tale istituto deriva dalla grande portata innovativa del codice il migliore” e/o quello tecnicamente più affidabile (attività questa non mandato di commercio, in Studi di diritto commerciale, Roma, 1917, 260 ss.; D’ ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...