D'ADAMO, Agostino
Andrea Fava
Nacque a Serracapriola (prov. di Foggia) il 23 ag. 1876 da Alberto e da Mariannina Tondi. Compiuti i primi studi nelle scuole pubbliche del vicino comune di San Severo, [...] materia finanziaria, commerciale e annonaria, più generale, l'usura delle capacità e delle tecniche di governo di un intero ceto dirigente nei giugno '28, a Roma, fu regio commissario all'istituto di S. Michele per l'istruzione professionale e all ...
Leggi Tutto
BONDI, Massimo (Max)
Franco Bonelli
Mario Barsali
Nacque a Roma il 13 ott. 1881 da Vittorio e da Ernesta Stingen, e si laureò in chimica industriale.
Il padre e gli zii Angelo, Camillo e Ippolito, discendenti [...] definitiva sistemazione tecnico-produttiva e finanziaria necessitava di ulteriore capitale, la stessa azione commerciale non era . Questi, pur restio - in ossequio allo statuto dell'Istituto d'emissione - ad impegni nello sconto di cambiali di ...
Leggi Tutto
INDRIO, Pasquale
Salvatore Lardino
Nacque ad Altamura, presso Matera, il 3 genn. 1875, da Saverio e Angela Moramarco, primo di due figli. Iniziò gli studi nella città natale, li proseguì a Bari, conseguì [...] scelta di un giovane promettente tecnico si rivelò felice per le sorti dell'istituto, che aveva conosciuto fino al Non abbandonò, comunque, il lavoro, guidando la Società agricola commerciale, costituita con il figlio Mario, e per qualche anno ...
Leggi Tutto
FLORIO, Ignazio, senior
Simone Candela
Figlio di Vincenzo - l'artefice dello sviluppo della Casa di commercio - e di Giulia Portalupi, nacque a Palermo il 17 dic. 1838. Alla morte del padre, nel 1868, [...] nella speculazione commerciale, realizzata attraverso F. chiamò l'inglese Gordon, un tecnico figlio di un enologo già alle sue nov. 1868, 1° dic. 1868, 15 ott. 1889; Genova, Istituto Mazziniano, Carte Rubattino, nn. 700, 4112a, 4112b, 4723, 4669, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Guglielmo Marconi
Barbara Valotti
Guglielmo Marconi fu l’iniziatore di una delle mutazioni più straordinarie alle origini del mondo contemporaneo: la sua invenzione, un sistema di telegrafia senza fili [...] Fin dal suo primo progetto tecnico (il tentativo, intrapreso all’età il loro possibile sfruttamento commerciale. Dei suoi primi Marconi Guglielmo, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 69° vol., Roma 2009, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pier Candiano
Andrea Locatelli
Nacque il 30 maggio 1900 a San Miniato, cittadina situata tra Pisa e Firenze, da Aldo e da Eugenia Zagaglia.
Laureatosi in ingegneria presso il Politecnico [...] degli stabilimenti della Società gomma sintetica - controllata dall'Istituto per la ricostruzione industriale (IRI) e dalla errate sia a livello tecnico sia a livello industriale, e non solo per erronee prospezioni commerciali, comportando alla fine ...
Leggi Tutto
DE BENEDETTI, Emilio
Luciano Segreto
Nacque a Cherasco (Cuneo) il 20luglio 1873 da Giacomo e Celeste De Benedetti. Le buone condizioni economiche della famiglia - il padre si occupava della riscossione [...] apparire confuso e impreciso sotto il profilo strettamente tecnico-bancario. Dimostrava comunque la grande sensibilità del D .I. (Istituto per la ricostruzione industriale), nel 1933, delle partecipazioni industriali della Banca commerciale e del ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Alberto
Viviana Rocco
PIRELLI, Alberto. – Nacque a Milano il 28 aprile 1882, secondogenito, dopo Piero, degli otto figli dell’ingegnere Giovan Battista e di Maria Sormani.
La casa natale era [...] a esporre sul futuro delle relazioni commerciali italo-inglesi il punto di vista Pirelli dedicò grande impegno alla presidenza dell’Istituto per gli studi di politica internazionale ( ’intensa creatività dei suoi tecnici nei prodotti di consumo come ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Luigi
Lorenzo Mattei
Nacque a Orvieto il 5 febbr. 1848, secondogenito di Raffaele, appartenente a una famiglia di commercianti, musicofilo e componente per alcuni anni della banda cittadina, [...] musica lo spinse al rifiuto dell'attività commerciale, prospettata dal padre, e alla fuga e dei concertati (nell'attenzione rivolta all'istituto morfologico del finale d'atto il M a essere fissata sul supporto tecnico che trasmetteva l'immagine - ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Paganino
Angela Nuovo
PAGANINI, Paganino. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo stampatore ed editore, figlio di Gasparo, attivo a Venezia, Salò e Toscolano Maderno tra [...] in una società commerciale che disponeva di partner della madre. Esordì curando la parte tecnica delle edizioni di Euclide in volgare e edizione del Corano stampata a Venezia, in Atti dell’Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, CXXIV (1965- ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...