VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] commerciale - per la preparazione alla carriera diplomatica. Soltanto nel 1817 fu invece istituito il conservatorio, e rimase istituto Hochschule, con la sua complessa struttura d'insegnamenti tecnici speciali, con i suoi 3000 studenti, e con ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] scienza; nel campo delle competizioni commerciali e industriali, come in quelle in parte dallo stato, è un istituto il quale, oltre a provvedere alla del mondo. Entrambe si occupano di problemi tecnici e di questioni internazionali che con l' ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] ciclo Lenoir, presentandolo nel 1883 all'Istituto reale veneto di scienze. Nel 1884 anni infatti, sotto la direzione di tecnici valenti e di industriali di prim'ordine e accompagnati da un'organizzazione commerciale perfetta, hanno sorpreso l' ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] Cina e del Giappone hanno scarso valore e poca importanza commerciale perché sono consumati sul posto. I tabacchi di Levante Palermo e Sassari.
L'Istituto sperimentale, che s'intitola al nome di Leonardo Angeloni, tecnico e pioniere della coltivazione ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] utilità diretta latente, previa una certa trasformazione tecnica, in quanto la materia di cui si grazie anche ad adeguate manovre dell'istituto d'emissione: basta all'uopo Con il loro profondo istinto commerciale gli Ateniesi concepirono un'altra ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] canapa e di cotone, trattate con sapone di rame (prodotto commerciale che contiene un miscuglio di stearati, palmitati e oleati) disciolto Stati Uniti, di natura tecnica. Esistono poi in varie nazioni numerosi istituti scientifici e musei che hanno ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] e della chimica per lo studio della tecnica agraria nonché viticola. A Milano, nel Stancovich; nello stesso anno l'I. R. Istituto di scienze, lettere e arti di Milano premiava una del popolo e della bilancia commerciale. La produzione delle uve da ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031)
Bruno NICE
Florio GRADI
Udo KULTERMANN
Gianni Zippel
P. Ch.
Dopo che, al termine della seconda guerra mondiale, la G. era stata divisa in quattro [...] ogni tipo, ivi comprese le banche commerciali (351), le casse di risparmio (857), gli istituti per il credito edilizio (47), per tedesco come simbolo di un mondo interamente dominato dalla tecnica, in cui l'alienazione umana ha raggiunto ormai punte ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] Si vuole ancora che la nave commerciale così trasformata sia posta sotto l 1931.
Stato di guerra. - È un istituto di polizia, diretto ad assicurare una più efficace appare in contrasto con le tendenze dei tecnici militari, i quali pensano che l'attacco ...
Leggi Tutto
ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] anche i problemi relativi alla tecnica di scavo (un particolare più tarde sono probabilmente parte di un edificio commerciale all'interno di un'insula; il rapporto tra dove erano concentrati i suoi Istituti centrali dalla cui attività scientifica ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...