Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] il t. drammatico di grande impresa commerciale. Si potrebbe addirittura associarlo, per le traduce il senso della propria esperienza, la tecnica, le visioni, e cioè un'immagine di É. Jaques-Dalcroze e dell'Istituto da lui fondato a Hellerau nel 1911 ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] pettine; BP significa bellies and pieces, pance e pezzami). Commercialmente le lane sudafricane vengono però classificate e descritte secondo la 1877), Prato (1886) e da quelle annesse agl'istitutitecnici di Bergamo e di Torino.
L'industria aveva ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] e il Banco di Roma, che è il più antico di tali istituti, essendo sorto fin dal 1880, ma che soltanto dopo il 1900 1916; Banca Commerciale Italiana, La Banca Commerciale Italiana (1894-1919), Milano 1920; P. D'Angelo, Trattato di tecnica bancaria, 3ª ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] studî del diritto commerciale in Italia, malgrado lo sforzo di pochi, non erano ancora entrati nella fase fiorente che raggiunsero posteriormente. Mancò quindi la base per una sufficiente elaborazione scientifica e tecnica degl'istituti e delle norme ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] di residenza. Per avere un'idea dello sviluppo commerciale basta ricordare che negli anni Cinquanta le unità prodotte di componenti prefabbricati e svolto dall'Istituto di Architettura, edilizia e tecnica urbanistica della facoltà di Ingegneria di ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] di parecchi miliardi di lire.
Le relazioni commerciali con l'Italia ammontarono in media, nel alle conclusioni d'una commissione di tecnici, istituita nel 1927, venne di trattati di commercio. Furono aperti istituti di cultura e scuole (l'università ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...]
I negozî, i magazzini, i varî studî ed uffici tecnici e commerciali, occupano in esse i piani inferiori, mentre i superiori si sia; l'esenzione può essere disposta come istituto tributario permanente oppure essere consentita temporaneamente sino a ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] corso annuale in sonologia, da cui l'istituto prese il nome. Negli anni Sessanta il affiliazioni ideologiche e pressioni commerciali. Un discorso analogo , L. Berio, R. Travis, timbri e tecniche costruttive della m. africana sono stati tra le fonti ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] realizzate in terra battuta nella tecnica tipica delle ben note città sec. la costa fu inclusa nella rete commerciale dell'Oceano Indiano. Il periodo successivo, in Enciclopedia archeologica. Africa, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 2005 ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] realizzate in terra battuta nella tecnica tipica delle ben note città sec. la costa fu inclusa nella rete commerciale dell'Oceano Indiano. Il periodo successivo, in Enciclopedia archeologica. Africa, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 2005 ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...