GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] risulta dall'aumento dei depositi nelle banche commerciali, saliti da 1070,7 milioni alla belga, ecc.), insieme eon l'abile tecnica con cui fu manovrato il gold standard, diritto di emissione di tutti gli altri istituti di credito, portando a 19,7 ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] credito le principali sono la Banca commerciale ungherese di Pest (1841), la che reggono il tetto. La tecnica della decorazione è in queste Ungheria e insegnò nell'Accademia musicale di Budapest, istituto fondato nel 1875 e organizzato da E. v ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] alto livello, sia per il lato tecnico sia per quello estetico, stanno le padre può acquistare figli mediante l'istituto dell'adozione, mārūtu, la quale rendere schiavo per schiavo.
La società commerciale. - Questa società ha tutte le caratteristiche ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] , è poi integrato da una serie d'informazioni tecniche supplementari, sui trasporti, sui dazî doganali, sulle leggi commerciali, aventi attinenza col commercio estero. Infine, molti di questi enti (l'Istituto italiano per l'esportazione, ad es.) si ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] più sezioni speciali (commerciale, industriale, amministrativa).
Istruzione superiore. - Gl'istituti superiori del regno sono 'insieme della composizione ci perdeva, la vita ci guadagnava; la tecnica era meno corretta, ma più larga e più calda.
Siamo ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] malattie. Vi è perciò tutta una tecnica speciale, con la quale si determina per es., Nasini, Porlezza e Sborgi (Atti Istituto Veneto, LXXIII, 1914, p. 1571) hanno impiegata per tale scopo, è quella commerciale, contenente cioè anche acido quillaico ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] un valore di 108 milioni di corone.
I porti commerciali più importanti sono Oslo, Bergen, Tansberg, Haugesund, agricoltura ad Aas, un istituto per la preparazione degl' con la quale sembra, per la tecnica, orientato verso l'impressionismo francese: ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] costruita spesso con grandi difficoltà tecniche, dovendo attraversare la Senna che Parigi è sede di molte case commerciali che trattano affari fuori di Parigi e L'Hôtel des Invalides, Parigi s. a.
Istituti di cultura e musei.
Istituzioni culturali. - ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] , dei quali lo spirito, le forme, la tecnica andarono fondendosi in un'arte eclettica, nella quale la Istituti d'insegnamenti varî. - R. Istituto superiore di scienze economiche e commerciali; R. Istituto superiore navale, quattro sezioni; R. Istituto ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] agli stationarii. In ogni caso a Bologna, dove il catalogo commerciale di uno stationarius (Sarti-Fattorini, De claris archigymnasii professoribus, istituti non sono legati ad una tradizione storica, ha dato occasione a innovazioni tecnico- ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...