INDUSTRIALE, DISEGNO
Carlo Chiarini
. Nella definizione d. i. il termine "disegno" (traduzione del vocabolo anglosassone design) sta per "progettazione" (per es. la disciplina che si occupa di d. i., [...] oltre che sul piano industriale e commerciale (si calcola che a tutt'oggi di disegnatori industriali presso l'Istituto statale di ricerca tecnologica di , un architetto specializzato in una particolare tecnica di edificazione; il designer di oggetti ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] influenti; artisti e tecnici furono chiamati dall'Occidente, mentre attivi rapporti commerciali si stabilirono con l tempo furono creati nuovi stabilimenti penitenziarî, case di arresto e istituti di rieducazione per i minori delinquenti. Nel 1866 l' ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] secondo i computi dell'Istituto internazionale di statistica si fa perfezione, sia dal punto di vista tecnico sia da quello dell'invenzione artistica, è e il 1164, Genova si procurò analoghi privilegi commerciali nel Marocco, a Tunisi e a Tripoli. ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] Les cantouques, 1967); nel romanzo, attraverso l'apertura alle tecniche del nouveau roman da parte di H. Aquin (1929- 1988: la "casa" è l'Istituto di letteratura russa dell'Accademia delle scienze creare una l. non commerciale, per distinguersi da una ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] Pechino per le bevande distillate.
Un'idea delle correnti commerciali interne è data dal carbone, che dal Hu-nan va Fu creato nella capitale un istituto superiore, in cui gli imperatore Hsüan-te (1426-35); la tecnica degli smalti a colori ebbe la sua ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] quali ultimi godevano di speciali diritti commerciali ed erano stanziati in un quartiere in Fonti per la storia d'Italia dell'Istituto Storico Italiano, nn. 23-25 e 61. a provare il grado di finezza tecnica e di effetto raggiunto dall'arte primitiva ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] nel Brasile e nel Giubaland e l'emigrazione italiana, ivi; Istituto internaz. d'agricoltura, Problèmes de la culture cotonière, a cura interesse per le industrie del cotone, nel campo commerciale e tecnico e in quello morale e nazionale dei soci; ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] riscontro la meritata fama dell'insegnamento tecnico, scientifico e commerciale. La straordinaria fioritura della vita Neuchâtel e Zurigo - dove accanto all'università troviamo l'unico istituto scolastico federale, il Politecnico (ivi tra il 1856 e ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] 285; alle stesse date risultavano aumentati da 112 a 121 gl'istitutitecnici; da 87 a 100 gl'istituti magistrali. Nel 1931 inoltre gl'istituti medî agrarî, commerciali, industriali, nautici e artistici, di recente riformati, risultavano in numero di ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] abitanti) non è in rapporto col movimento commerciale del paese. Certe linee indispensabili al trasporto a vista era del 35,32%.
I principali istituti di credito sono - oltre alla Banca Nazionale che, per la sua tecnica perfetta e ardita, più ancora ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...