LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] seta, sfruttando i più perfezionati processi tecnici consentiti dall'impiego del vapore. dal punto di vista commerciale è la cifra complessiva Lingua e dialetti della Svizzera italiana, in Rend. dell'Istituto lombardo, s. 2ª, XL (1907); id., Note ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] . Qui all'agricoltura di tipo commerciale, che gravita sui mercati di sbocco continuati gli scavi, condotti dall'Istituto d'archeologia dell'Accademia delle Hung, Peng Pin e Ho Kung-tê, di tecnica tradizionale i dipinti collettivi di Yen Sheng, Hou ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] trimotore Cant Z. 506: le velocità ottenute dai piloti M. Stoppani e C. Tonini con carico commerciale di 1000 kg. su percorso di 1000 km. (322 km/ora), di 2000 km. ( nelle università e negl'istituti superiori di cultura tecnica sono stati di recente ...
Leggi Tutto
Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] presso Pondichéry, d'una stazione commerciale romana (Arikamenu), occupata dall' non ingannano, il progresso materiale e tecnico degli ultimi venti anni è stato tanto frequentano le università e gli istituti di specializzazione europei ed americani; ...
Leggi Tutto
E un'operazione mediante la quale si determina statisticamente il numero degl'individui appartenenti a una data categoria in un determinato momento.
Censimento della popolazione.
È la forma tipica di censimento, [...] e commerciale non è spesso in grado di cogliere. Esempî notevoli di abbinamento e di collegamento tecnico più lata di quella enunciata nel formulario-tipo dell'Istituto internazionale di agricoltura. Le notizie richieste dovevano essere fornite ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] cooperative, in cui si applicano le tecniche colturali più avanzate, con largo uso struttura industriale del paese. La bilancia commerciale si è mantenuta attiva (ad gli edifici pubblici (K. Prager: Istituto di ricerche di chimica macronucleare di ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] verso l'alta velocità della SNCF, confermato a livello tecnico con il record mondiale di velocità, prosegue con i città, più richiesti dall'utenza commerciale, e i servizi locali a ad alta velocità, informatica, e istituto sperimentale). L'ente, al ...
Leggi Tutto
URUGUAY
*
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, II, p. 1077; III, II, p. 1059; IV, III, p. 774)
Popolazione [...] nel 1992) dà ancora un contributo fondamentale alla bilancia commerciale: l'esportazione di animali vivi, carni e pelli ha in tecniche moderne di composizione strumentale ed elettronica con Ginastera, Gandini e Kroeppfl presso l'Istituto Di ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933; III, 11, p. 877)
Carmelo Formica
Marco Villani
Ullrich Hartmut
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Häkan Wettre
Al censimento del 1970 la popolazione [...] aumento, grazie all'adozione di tecniche molto progredite e a una stazza lorda (7.429.394 t).
La bilancia commerciale, leggermente in deficit fino al 1970, tende ora Fin dal 1968 era stato ristrutturato l'istituto degli Ombudsman (v. svezia, XXXIII ...
Leggi Tutto
L'assunzione di motivi etico-sociali e politici come mezzo interno di controllo al fare architettonico non consente di separare il discorso critico su quest'ultimo dall'individuazione delle componenti [...] costruzione del Lijnbaan, nuovo cuore commerciale della martoriata città di Rotterdam ( tale proposito ricordata anche l'azione dell'Istituto Nazionale di Urbanistica (INU), che ha e Mewill e con il centro tecnico della General Motors in Detroit di ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...