Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] ; e anche qui le facoltà si dedicano alle ricerche scientifiche, i risultati delle quali sono divulgati per mezzo di pubblicazioni proprie.
La facoltà di lettere funziona anche come scuola normale superiore. Tra gl'istituti universitarî meritano un ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] nella capitale un istitutosuperiore, in cui gli le arti e leindustrie. Cominciava intanto a formarsi l'idea della necessità d'un grande stato. Il primo tentativo per Chou si erano già elevati a forme più artistiche i poeti dello stato di Ch'u, tra ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...]
La ricchezza di energia elettrica ha fatto nascere per tempo leindustrie elettrochimiche che, limitate prima della guerra al rame per opera di Antelmo Severini, dal 1863 professore di lingue dell'Estremo Oriente nel R. Istituto di Studî Superiori ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] , 195 scuole magistrali, 28 scuole superiori. In questa ultima cifra sono comprese le università di Cracovia, Leopoli, Varsavia, Poznań, Vilna e quella cattolica di Lublino, i politecnici, gli istitutisuperiori di agronomia e di commercio.
Nell ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] superiorità dell'imperatore nella chiesa: ma non per questo perdette la sua libertà di azione e la sua indipendenza di giudizio; ché anzi, sia perle in Rendiconti R. Istituto Lombardo di scienze e arts appliqués à l'industrie, I: Les ivoires artistica ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] poche opere, per lo più delle regioni vicine al corso superiore del Reno; tra le più antiche e importanti va ricordata la Madonna delle fragole (Soletta). Le città, in continuo sviluppo, sembrano aver offerto condizioni favorevoli agli artisti; al ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] : Annuario della R. Scuola superiore di commercio, 1918-19; D. Giordano, L'ospedale civile di Venezia, Genova 1926; T. Ortolani, Notizie storiche sull'Istituto, in Annuario del R. Liceo-Ginnasio M. Polo, 1923-1925. - Perle gallerie, musei, v. G ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...]
Perle istituzioni culturali, cfr.: AICI, Gli istituti Scuola normale superiore di Pisa artistici si sono affiancati negli anni Ottanta vari programmi di valorizzazione economica, alla ricerca di positive ricadute sull'occupazione, sull'industria ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] 'istitutisuperiori della Cecoslovacchia; accentrati soprattutto a Praga e provenienti in maggioranza dai paesi dell'Europa orientale e balcanica, essi hanno fatto di Praga uno dei più forti centri culturali del mondo slavo. Per ciò che riguarda le ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] 'industria della stampa, una volta fiorentissima, soprattutto perle pubblicazioni scientifiche, letterarie e artistiche, università austriache (eccettuati quelli dell'istitutosuperiore di commercio e dei due istituti di belle arti) erano 17.276 ...
Leggi Tutto
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...