OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] il carbone tedesco, necessario perle ferrovie e leindustrie, si esportavano viveri anche se questi mancavano nel paese; così la scarsità di viveri in Olanda nel 1917 e 1918 fu quasi uguale a quella della Germania e ben superiore a quella dei paesi ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] parte; ma tutte le altre provincie hanno densità superiori alla media del un primato di qualità per alcune industrieartistiche: quella del vetro che Giulia, ibid., V (1924), pp. 106-46; Istit. Statist. Econ. di Trieste, L'economia della regione ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] uscita dall'istitutole allieve per apprendere o perfezionare il gusto artistico al fine di migliorare, secondo le indicazioni di Celesia, leindustrie "casalinghe" cittadine(58). Lesuperioreperle ragazze, se si eccettua la scuola superiore ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] sottobosco dell’«industria del , intellettuali e artisti — mille fili il prefetto con i suoi superiori, in risposta a due articoli 1927, p. 5.
125. Plinio Donatelli, L’Istituto autonomo perle case popolari, «Rivista Mensile della Città di Venezia», 1 ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] e quelle artistiche. Tra le prime inoltre, era superiore a quella perleindustrie dei settori tessile, chimico e alimentare. L’apporto delle prime industrieper conto del commissario generale perle fabbricazioni di guerra, l’Istituto veneto per ...
Leggi Tutto
La neologia
Bernard Quemada
La neologia, fenomeno linguistico e disciplina recente delle scienze del linguaggio, è un settore della lessicologia moderna che, dalla fine del 20° sec., accompagna lo sviluppo [...] per l’insieme delle terminologie specialistiche raggiungono oggi cifre dieci volte superiori. Per caso in cui «la parola è plasmata artisticamente, […] se risponde a una necessità precisa nell’Istitutoper il neologismi perleindustrie della ...
Leggi Tutto
L’‘epoca’ di Costantino e il Tardoantico
Andrea Giardina
La questione costantiniana si pose nella stessa età di Costantino. Se ci si riferisce al problema classico, oggi largamente superato, della sincerità [...] regioni sulle quali una forza superiore ha stabilito che il sole tramonti perle conseguenze artistiche spätrömische Kunst-Industrie (Industriaartistica tardo-romana antica, classica e orientale, VII, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1966, ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] italiana negli USA
Le luci bianche, rosse e verdi che illuminano la parte superiore dell'Empire State industrie di lusso e artistiche, che erano affidate principalmente all'abilità e al genio individuali e a cognizioni empiriche tradizionali, perle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] dell’agricoltura, il passaggio sotto il controllo pubblico dell’industria, degli istituti di credito, dei servizi essenziali e, nel 1961, perfino la nazionalizzazione di tutte le proprietà estere. Inoltre, negli anni 1950 e 1960 vennero ...
Leggi Tutto
Raccolta di opere d’arte, di oggetti, di reperti di valore e interesse storico-scientifico.
I m. rientrano, insieme alle biblioteche, agli archivi, alle aree e parchi archeologici e ai complessi monumentali, [...] prodotto artistico, presentato come proposta, prima di una sua eventuale definitiva musealizzazione (Hamburger Bahnhof-Museum für Gegenwart di Berlino, aperto nel 1996 nella vecchia stazione berlinese ristrutturata da J.P. Kleihues; Centro perle ...
Leggi Tutto
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...