Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] quartieri di Santa Maria Novella, San Giovanni, Santa Croce; a sinistra l’Oltrarno: quartiere di Santo Tale percentuale risulta superioredi 7 punti rispetto al Centro e di ben 11,3 nel 1927 fu inaugurato l'Istitutodi storia della scienza, nel 1931 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] superiore compare l’Homo sapiens (Grotta diSan Teodoro, a Messina, Grotta dei Fanciulli ai Balzi Rossi di controllo delle maggiori banche italiane e di importanti settori dell’industria attraverso l’Istituto per la Ricostruzione Industriale (IRI), ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] ad una università o ad un istitutosuperiore o ad un'accademia militare, che appartengano al P. N. F.; c) sino al 28° anno di età, i laureati o gli sezioni sanità e assistenza.
Cura inoltre l'organizzazione di viaggi e crociere, l'istituzione di corsi ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] esempio san Dionigi di Parigi ricorda Dioniso, san Taurino superiore a quella del 1975. Mentre al nord ogni famiglia spende in media meno dell'1% del suo reddito nel consumo di control, Grenoble 1981.
Istituto Internazionale di Storia Economica F. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo (Carlo M.) Cipolla
Giovanni Vigo
Carlo M. Cipolla è stato uno degli storici più eminenti del 20° secolo. Studioso dai multiformi interessi, ha dato un contributo essenziale al rinnovamento della [...] disciplina su nuovi scenari quali l’istruzione e la sanità, che erano rimasti fino allora esclusi.
La di Venezia, nell’Ateneo torinese, in quello di Pavia, nell’Istituto universitario europeo di Firenze e, infine, alla Scuola Normale Superioredi ...
Leggi Tutto
CARAPELLE, Aristide
Alessandro Albertazzi
Nacque a Napoli il 18 marzo 1878 da Carlo e Ambrogia Lattuada. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Palermo nel 1901, l'anno dopo entrò per concorso [...] graduale di un paese può giovare più utilizzare gli istituti che vi superiorediSanità; della commissione centrale per gli esercenti le professioni sanitarie; di altre numerose commissioni per la preparazione di disegni di legge e di schemi di ...
Leggi Tutto
MANCINI, Augusto
Filippo Maria Pontani
Nacque a Livorno il 2 marzo 1875 da Natale, negoziante in cappelli, e da Angiola Benvenuto.
Dopo gli studi liceali a Livorno, dove ebbe come insegnante di lettere [...] si perfezionò presso l'Istitutosuperioredi Firenze, sotto la guida di G. Vitelli, e presso la Scuola di archeologia di Roma. Il 1 febbr dei socialisti e dei radicali per interventi nella sanità pubblica, per il suffragio universale, per la tutela ...
Leggi Tutto
FORNACIARI, Bruno
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Sondrio il 17 ott. 1881 da Giuseppe e da Eugenia Croce. Laureatosi in giurisprudenza nel 1902, entrò nel gennaio 1903 nell'amministrazione dell'Interno [...] , il "neomalthusianesimo", cui corrispondeva la costituzione di altrettanti istituti centrali e periferici (Relazione al Consiglio superioredisanità intorno agli atti compiuti dall'amministrazione della Sanità pubblica dal 1° luglio 1927 al 31 ...
Leggi Tutto
JERVOLINO, Angelo Raffaele
Vanessa Roghi
Nacque a Napoli, il 2 settembre 1890, da Domenico e Rosa Prisco, in una famiglia di modesta condizione.
Il padre, vinaio, viveva con la moglie e con i dodici [...] la professione di avvocato a Napoli, insegnando anche diritto all'Istitutosuperioredi lettere e scienze di S. Chiara Italia (ibid. 1960); Politica sanitaria di un paese moderno (ibid. 1962); La sanità come problema umano, sociale, economico ( ...
Leggi Tutto
FOCACCIA, Basilio
Paolo Ferrari
Nacque ad Ortodonico (prov. di Salerno) il 14 dic. 1889, da Florigi e Orsola d'Agresti. Nel 1908 si arruolò come volontario nella marina militare; partecipò al conflitto [...] di assumere l'incarico. Nel 1934 il Consiglio superiore della Pubblica Istruzione accolse la proposta avanzata dall'Istitutosuperioredi ingegneria di Napoli di Telecomunicazioni, della Pubblica Istruzione, della Sanità e dei Trasporti.
Nel 1956 ...
Leggi Tutto
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...
mascherina di comunita
mascherina di comunità loc. s.le f. Presidio igienico costituito da una mascherina usa e getta o lavabile, acquistabile in un negozio o anche fatta in casa con materiali multistrato idonei a costituire una barriera....