PAGLIANI, Luigi
Paola Zocchi
PAGLIANI, Luigi (Paolo Luigi Stefano). – Nacque a Genola (Cuneo) il 25 ottobre 1847 da Pietro, medico condotto e più volte sindaco del paese, e da Teresa Facelli.
Laureatosi [...] dell’ingegneria sanitaria presso l’istitutodi igiene dell’Università di Roma e la creazione di laboratori (31 luglio 1887), istituirono della Direzione generale, affiancata dal Consiglio superioredisanità, si articolava verso il basso attraverso ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Luigi
Ilaria Gorini
Da Francesco e da Marianna Coppola nacque il 25 genn. 1861 a Napoli ove, conclusi gli studi classici, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia.
Durante il corso [...] 1910, nel 1915 fondò l'Istituto siciliano S. Lorenzo di rieducazione dei mutilati e invalidi di guerra; membro del Consiglio provinciale disanità, fino al 1935 fece parte del Consiglio superioredisanità. Fu membro di numerose società e accademie ...
Leggi Tutto
MAGGIORA VERGANO, Arnaldo
Giuseppina Bock Berti
Nacque ad Asti il 26 febbr. 1862 in una nobile famiglia piemontese, da Giuseppe Ernesto e da Alessandra Finazzi. Conseguita la maturità classica, si iscrisse [...] dell'istitutodi igiene dell'Università di Torino, dove fu incaricato di svolgere l'insegnamento presso la Scuola di farmacia e i corsi di igiene l'epidemia di colera del 1896, il M. fu per 33 anni membro del Consiglio superioredisanità del Regno. ...
Leggi Tutto
CHIAROLANZA, Raffaele
Arnaldo Cantani
Nato a Piscinola (Napoli) il 17 sett. 1881 da Vincenzo, insegnante, e da Maria Angelina di Febbraro, compì gli studi secondari a Napoli conseguendo la licenza liceale [...] Se si pone mente al fatto che l'Istituto nazionale di assicurazioni contro le malattie, derivante dalla fusione di chirurgia e la Società nazionale di scienze e arti: fu membro del Consiglio superioredisanità dal 1952 al 1964.
Morì nella sua casa di ...
Leggi Tutto
PIERACCINI, Arnaldo
Matteo Fiorani
PIERACCINI, Arnaldo. – Nacque a Poggibonsi, in provincia di Siena, il 15 novembre 1865, da Ottaviano e Polissena Sprugnoli, sua seconda moglie. Secondo di tre figli, [...] a Pisa e poi, dal 1884, a Firenze presso l’Istitutodi studi superiori, dove si laureò in medicina e chirurgia nel 1888, sotto psichiatrica unitaria (1904), proposto dal Consiglio superioredisanità a modello nazionale. Avviò una scuola per ...
Leggi Tutto
COCCHI, Cesare
Arnaldo Cantani
Nacque a Firenze il 13 nov. 1893 da Guglielmo e da Augusta Castelli. Compiuti gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'allora R. Istituto [...] disanità presso il 7º reggimento bersaglieri, ricevendo la croce di nel 1950 (81% in soggetti di età superiore a quattordici anni).
La gravissima possibilità di curare le leucemie.
Nel 1959 venne nominato alto consulente dell'Istitutodi medicina ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Vittorio
Liberata Cerasani
Nacque 9 marzo 1914 a Caserta, da Giovanni e da Rosa Cardassi. Compì gli studi superiori nella sua città natale e quindi, sull'esempio del fratello maggiore Gaetano, [...] nel 1939 vinse il concorso per assistente di ruolo e svolse tale incarico presso l'istitutodi igiene di Roma, succedendo ad A. Cimmino, apportò un fattivo contributo nell'attività del Consiglio superioredisanità per i trienni 1964-1966, 1967-1969, ...
Leggi Tutto
GAIFAMI, Paolo
Salvatore Vicario
Nato a Como, da Carlo e da Teresa Fontana, il 16 giugno 1883, frequentò i corsi ginnasiali e liceali a Venezia, quindi si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] 1938, pp. 681-756; Patologia ginecologica, in Trattato di patologia chirurgica per medici e studenti, a cura di D. Taddei, V, ibid. 1938, pp. 1-290.
Membro del Consiglio superioredisanità e del Consiglio nazionale delle ricerche, ispettore dell ...
Leggi Tutto
GARDENGHI, Giuseppe Felice
Salvatore Vicario
Nacque a Lugo in Romagna il 17 genn. 1875 da Giuseppe, insegnante nelle scuole locali, e da Angela Martini; essendogli stati imposti come secondi nomi Angelo [...] nella facoltà commerciale e della supplenza di igiene coloniale nella specialità coloniale del R. Istitutosuperioredi Roma; contemporaneamente, fino al 1907, fu direttore dell'Ufficio di igiene comunale di Salsomaggiore, al quale era stato preposto ...
Leggi Tutto
GALASSI, Luigi
Giulia Crespi
Nato a Roma il 22 nov. 1817, studiò medicina sotto la guida di O. Concioli, conseguendo la laurea nel 1839. Assistente presso gli ospedali romani dal 1841 al 1847, intraprendeva [...] inoltre presidente dell'Accademia medica di Roma e vicepresidente del Consiglio superioredisanità.
Autore di numerosi scritti di medicina teorica, pubblicò anche interessanti osservazioni di casi clinici; tra queste meritano di essere ricordate: la ...
Leggi Tutto
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...
mascherina di comunita
mascherina di comunità loc. s.le f. Presidio igienico costituito da una mascherina usa e getta o lavabile, acquistabile in un negozio o anche fatta in casa con materiali multistrato idonei a costituire una barriera....