Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] il peso della loro superiorità e la debolezza disanità e di sicurezza, predisponendo meccanismi discriminatori nel rilascio di patenti e marchi di fabbrica, hanno avuto anch'essi l'effetto di sviluppo sono esempi notevoli diistituti del genere; ma ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] 'ultimo, le diverse funzioni di questi istituti. Ai depositi in Zecca, secondo Settecento ad una cifra superiore ai duecento, sempre però decreto 4 febbraio 1768.
114. A.S.V., Provveditori alla Sanità, b. 587, scritture del 13 settembre 1776 e del ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] tipico di carriera di livello superiore è quello di Leonardo di Zuane all'età di 74 anni, è contemporaneamente savio grande e procuratore diSan Marco de citra primo maestro d'esse, "Atti del R. Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", 75, 1915- ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] del Dipartimento dell'energia che ha responsabilità molto più ampie rispetto ai suoi equivalenti europei e agli istituti nazionali disanità degli altri stati. Tale Dipartimento dell'energia, negli anni Cinquanta e Sessanta, ha cercato anche ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] esempio san Dionigi di Parigi ricorda Dioniso, san Taurino superiore a quella del 1975. Mentre al nord ogni famiglia spende in media meno dell'1% del suo reddito nel consumo di control, Grenoble 1981.
Istituto Internazionale di Storia Economica F. ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] previdenza, la sanità, la cultura istitutidi fisica, biologia e clinica., in particolare della scuola di applicazione degli ingegneri. Nel 1896 ottenne l'incarico dell'insegnamento di statistica teoretica presso la scuola superioredi commercio di ...
Leggi Tutto
BOCCARDO, Gerolamo
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque a Genova il 16 marzo 1829 da Bartolomeo, avvocato e direttore del demanio, e da Paola Duppelin Meneyrat, figlia di un generale napoleonico; ultimati [...] interne), nonché in materia di istruzione e disanità pubblica. Con l'assolvere al nuovo progetto di legge per l'ordinamento degli istitutidi emissione, Roma 1888 1868; Semplici riflessioni sulla Scuola superioredi commercio, Genova 1884; Sulla ...
Leggi Tutto
POLIZIA (XXVII, p. 681; App. II, 11, p. 568)
Calogero MARROCCO
*
Polizia scientifica (XXVII, p. 686). - La raffinatezza e la perfezione raggiunte dalla tecnica criminale, che risente anch'essa degli [...] già in atto, costituita dal nuovo Istitutosuperioredi polizia con sede in Roma, che ha sostituito la Scuola superioredi polizia o, come era stata chiamata inizialmente, la Scuola di polizia scientifica.
L'Istituto è un complesso organico (posto ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] disanità o di sicurezza» (art. 16, co. 1, Cost.).
R. di caccia
Diritto esclusivo di attraverso l’istituto della mobilizzazione venga creata una domanda di r. combattimento, a diretta disposizione di un comando superiore per intervenire secondo i ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] diSan Giorgio, ivi costruito dagl'Inglesi nel 1639, su un lembo didi vendita delle terre; ecc.) nell'intento di arginare l'invasione fatale del capitalismo nell'agricoltura attraverso l'istituto della stessa cultura superioredi tipo occidentale ...
Leggi Tutto
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...
mascherina di comunita
mascherina di comunità loc. s.le f. Presidio igienico costituito da una mascherina usa e getta o lavabile, acquistabile in un negozio o anche fatta in casa con materiali multistrato idonei a costituire una barriera....