GAIFAMI, Paolo
Salvatore Vicario
Nato a Como, da Carlo e da Teresa Fontana, il 16 giugno 1883, frequentò i corsi ginnasiali e liceali a Venezia, quindi si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] 1938, pp. 681-756; Patologia ginecologica, in Trattato di patologia chirurgica per medici e studenti, a cura di D. Taddei, V, ibid. 1938, pp. 1-290.
Membro del Consiglio superioredisanità e del Consiglio nazionale delle ricerche, ispettore dell ...
Leggi Tutto
FOTTICCHIA, Nello
Milo Julini
Nato a Orvieto il 1° genn. 1884 da Gioacchino e da Zelinda Pelegi, si laureò in zooiatria presso la scuola superioredi medicina veterinaria di Napoli il 26 luglio 1905, [...] nel 1927 del concorso per professore di zootecnia presso l'Istitutosuperiore agrario di Portici, rinunciò all'incarico. Ancora il ministero dell'Economia nazionale, del Consiglio superioredisanità per il triennio 1924-26, del Comitato permanente ...
Leggi Tutto
FALCONIO, Stefano
Bruno Cozzi
Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila), da Gaetano e da Catarina Falconio, il 10 genn. 1821.
Compì i primi studi nella terra natale, mostrando particolare attitudine e predilezione [...] chiamò a far parte del Consiglio superiorediSanità. Come direttore della scuola, il di medicina veterinaria di Parigi, dell'Accademia Gioenia di Catania, della Società aspiranti naturalisti di Modena, dell'Istitutodi incoraggiamento di Napoli e di ...
Leggi Tutto
GARDENGHI, Giuseppe Felice
Salvatore Vicario
Nacque a Lugo in Romagna il 17 genn. 1875 da Giuseppe, insegnante nelle scuole locali, e da Angela Martini; essendogli stati imposti come secondi nomi Angelo [...] nella facoltà commerciale e della supplenza di igiene coloniale nella specialità coloniale del R. Istitutosuperioredi Roma; contemporaneamente, fino al 1907, fu direttore dell'Ufficio di igiene comunale di Salsomaggiore, al quale era stato preposto ...
Leggi Tutto
DE VECCHIS, Beniamino
Salvatore Vicario
Nacque a Colliano (Salerno) il 23 dic. 1886 da Carlo e da Elisabetta Freda. Si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Napoli nel 1912; avendo deciso [...] e la Sanità pubblica dai dirigenti dell'Associazione italiana odontotecnici. La rivista ebbe lunga e fortunata sopravvivenza, e si estinse solo nel 1957, assorbita in un'altra: Annali di stomatologia e dell'Istitutosuperioredi odontoiatria "G ...
Leggi Tutto
GALASSI, Luigi
Giulia Crespi
Nato a Roma il 22 nov. 1817, studiò medicina sotto la guida di O. Concioli, conseguendo la laurea nel 1839. Assistente presso gli ospedali romani dal 1841 al 1847, intraprendeva [...] inoltre presidente dell'Accademia medica di Roma e vicepresidente del Consiglio superioredisanità.
Autore di numerosi scritti di medicina teorica, pubblicò anche interessanti osservazioni di casi clinici; tra queste meritano di essere ricordate: la ...
Leggi Tutto
BOERI, Giovanni
**
Nato a Demonte (Cuneo) l'11 apr. 1867, si trasferì presto a Napoli, ove si laureò in medicina e chirurgia nel 1891. Allievo e assistente di E. De Renzi, nel 1897 ottenne la docenza [...] facoltà di medicina, membro del Consiglio superioredisanità e, durante la prima guerra mondiale, consulente medico di corpo di clinica delle malattie tropicali e di patologia speciale medica; nel 1925 gli venne affidata la direzione dell'Istitutodi ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] 'Istituto oftalmico disanitàdi Milano, Milano 1882, p. 31; P. Canetta, Cronologia dell'Ospedale Maggiore di I ginnasi e i licei lombardi nell'età della Restaurazione, ibid., II, L'istruzione superiore, Milano 1978, pp. 126 e n., 127 e n., 139 n., 141 ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Francesco
Alessandro Serafini
Figlio di Maffio, poco noto pittore vicentino, nacque probabilmente nel 1605 a Vicenza (Rossi, 1991, p. 29; Ridolfi).
Della sua famiglia si conosce ben poco: ignota [...] superiore della Scuola di S. Rocco o, forse, Palma il Giovane nella chiesa diSanità, in cui si aggiunge che il M., "pittore vesentin", era stato "amalato di febre Queriniana di Brescia, I, Il carteggio, in Memorie dell'Istituto veneto di scienze ...
Leggi Tutto
FORLANINI, Carlo
Antonia Francesca Franchini-Alessandro Porro
Nacque a Milano l'11 giugno 1847, primogenito del medico Francesco e di Marianna Rossi, proveniente da una famiglia della buona borghesia [...] uremico curato col salasso; a contribuzione degli studi sulla patogenesi dell'uremia, in Rendiconti. del R. Istituto lombardo di scienze e lettere, classe di scienze matematiche e naturali, XXXIV [1901], pp. 203-216; ora in Scritti…, pp. 222-234) e ...
Leggi Tutto
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...
mascherina di comunita
mascherina di comunità loc. s.le f. Presidio igienico costituito da una mascherina usa e getta o lavabile, acquistabile in un negozio o anche fatta in casa con materiali multistrato idonei a costituire una barriera....