CELLI, Angelo
Arnaldo Cantani
Marina De Marinis
*
Nacque a Cagli (Pesaro) da Cristoforo e da Teresa Amatori il 25 marzo 1857. Di modeste condizioni, rimase presto orfano e poté proseguire gli studi [...] si recò per breve tempo a Monaco, a perfezionarsi nell'istitutodi M. J. von Pettenkofer, il fondatore dell'igiene sperimentale di chinina in cioccolatini, che fu presto approvato dal Consiglio superioredisanità per l'adozione statale (Il tannato di ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Cesare
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Brescia il 4 maggio 1881 da Pietro, avvocato molto noto alla fine dell'800, e da Rosa Camotti. Compiuti gli studi classici e iniziati i corsi universitari [...] , assunse la direzione della cattedra e dell'istitutodi clinica medica generale dell'università di Roma, che mantenne fino al suo collocamento Consiglio superioredisanità, della Società italiana di medicina interna, dell'Accademia medica di Roma ...
Leggi Tutto
DE BLASI, Dante
Liberata Cerasani
Nacque il 25 ott. 1873 a Uggiano La Chiesa, in provincia di Lecce, da Cesario e Maria Consiglia-Varardi. Nel 1893, anno in cui conseguì la licenza liceale, vinse fra [...] 1903, in seguito a concorso, entro come assistente nell'Istituto d'igiene. Già nell'anno successivo fu nominato aiuto ordinario detta accademia della medaglia "Chotenius". Membro del Consiglio superioredisanità, ne fu presidente dal 1934 al 1943; fu ...
Leggi Tutto
Nacque a Cuneo il 27 febbr. 1902 da Arnaldo, colonnello di artiglieria, e dalla nobile piemontese Delfina di Rovasenda (o Roasenda). Conclusi gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di medicina e [...] di chirurgia vascolare; nel 1959 assunse la direzione della sede di Napoli dell'Istitutosuperioredi e valori educativi di un più moderno insegnamento dell'anatomia, ibid., XVII [1937], pp. 196-204; I giovani e la via della sanità, in Medicina e ...
Leggi Tutto
CANTANI, Arnaldo
GG. Barbensi-*
Nacque il 15 febbraio del 1837 a Hainsbach (od. Lipova), al confine tra la Sassonia e la Boemia, da Vincenzo, medico oriundo italiano, e da Adelina Jaroschkowa. Terminati [...] con E. Maragliano, Milano 1892-99.
Membro di numerose società scientifiche, dell'Accademia di medicina di Parigi (su proposta di L. Pasteur), del Consiglio superiorediSanità e del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione, il 31 dic. 1885 ...
Leggi Tutto
BURCI, Carlo
Ugo Stefanutti
Nacque in Firenze il 4 sett. 1813 da Federigo, orefice, e da Caterina Landi. Appassionatosi sin dalla giovinezza all'arte drammatica, volle iscriversi al corso di recitazione [...] medica. Allievo nel 1830 dell'Istitutosuperioredi Firenze, egli richiamò l'attenzione del suo maestro di anatomia, F. Zannetti, con , fu eletto nel 1871 presidente del Consiglio superioredisanità del Regno e in tale qualità lavorò indefessamente ...
Leggi Tutto
CASAGRANDI, Oddo
*
Nacque a Lugo di Romagna il 6 sett. 1872 da Vincenzo e da Geltrude Sani, e si laureò in medicina e chirurgia a Catania il 25 luglio 1896. Studente frequentò i laboratori di G. B. [...] monografiche redatte dai più autorevoli specialisti.
Membro del Consiglio superioredisanità, vicepresidente dell'Istituto antimalarico delle Tre Venezie, il C. fu insignito di varie onorificenze e ottenne numerosi riconoscimenti per l'opera svolta ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] fina anatomia del cervelletto umano, in Rendiconti del R. Istituto lombardo di scienze e lettere, VII [1874], pp. 69-72 superiore della sanità pubblica (1916). Intervenne in Senato a favore di una legge per la protezione e assistenza degli invalidi di ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Salvatore
Vincenzo Cappelletti-Federico Di Trocchio
Nacque a Paternopoli (prov. di Avellino) il 19 genn. 1800, da Donato e Maria Rosaria Del Grosso. La famiglia, "già ricca e agiata" a dire [...] a lavorare nel Reale Istituto vaccinico, del quale diverrà di Francesco I e nominato, con decreto reale, ispettore disanità.
Particolarmente apprezzato fu il suo impegno in varie campagne di Consiglio superiore della Pubblica Istruzione di Napoli ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Aldo Luigi Mario
Gabriele Amalfitano
Nacque a Firenze l'8 sett. 1874 da Ettore e Violante Giuliani. Sposò nel 1910 l'inglese Josephine Ambler Stead, da cui nel 1916 ebbe un'unica figlia, [...] Tornato a Londra, dopo pochi mesi trascorsi presso l'istituto Lister e la scuola di medicina tropicale, il C. accolse l'invito del di Castellani (punto doloroso subensiforme, striscia di ottusità alla base destra, aumento del limite superioredi ...
Leggi Tutto
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...
mascherina di comunita
mascherina di comunità loc. s.le f. Presidio igienico costituito da una mascherina usa e getta o lavabile, acquistabile in un negozio o anche fatta in casa con materiali multistrato idonei a costituire una barriera....