Tubercolosi
Antonio Cassone
La tubercolosi è una delle malattie più antiche nella storia dell'umanità, e come tale fu descritta e studiata da molti ben prima che ne venisse conosciuta la causa, cioè [...] Service, 1998.
p. malfait et al., La tubercolosi in Italia/Italian tuberculosis index:1955-1995, "Notiziario dell'IstitutoSuperiorediSanità", 1998, 5, 11, suppl. 1.
m. raviglione et al., Assessment of worldwide tuberculosis control, "Lancet", 1997 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Paul Weindling
La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Il patronato [...] alla Jugoslavia. In Italia, la RF supportò la Stazione sperimentale antimalarica di Roma dal 1924 al 1935, contribuì finanziariamente alla fondazione dell'IstitutoSuperiorediSanità e, dopo la Seconda guerra mondiale, sostenne l'eradicazione della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Domenico Marotta
Giovanni Paoloni
Erede di una tradizione, risalente a Stanislao Cannizzaro, che poneva la chimica al servizio del bene pubblico, Domenico Marotta dedicò tutta la sua attività scientifica [...] La sua vicenda professionale si identifica soprattutto con l’organizzazione e il potenziamento dell’Istitutodisanità pubblica (oggi Istitutosuperioredisanità), costituito nel 1934-35 e divenuto sotto la sua direzione una delle maggiori strutture ...
Leggi Tutto
penicillina
Gabriella d’Ettorre
Il primo antibiotico
La penicillina è stato il primo antibiotico utilizzato in campo medico. Dall’inizio della propria storia il genere umano ha combattuto contro i batteri [...] nel 1945.
Nel dopoguerra Ernst Chain, che ha lavorato dal 1950 al 1961 anche in Italia presso l’Istitutosuperioredisanità, mise a punto metodi per la produzione industriale di penicillina su larga scala.
Come agisce
La penicillina è in grado ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924; III, 11, p. 862)
Eugenio Paroli
Pasquale de Lise
Originariamente tale termine era riservato ai farmaci e ai prodotti capaci di generare uno stato di [...] , l'Ufficio centrale per gli s. (espressamente mantenuto in vita dall'art. 108) e l'Istitutosuperioredisanità. Per facilitare l'azione di coordinamento è prevista la costituzione del Consiglio dei rappresentanti degli organi regionali (art. 10).
È ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Ester Capuzzo
Giuseppe Santaniello
(XXX, p. 716; App. I, p. 989; II, II, p. 785; III, II, p. 661; IV, III, p. 263)
Con la legge quadro 23 dicembre 1978 n. 833, istitutiva del [...] , e ospedali); una nuova organizzazione degli enti di livello nazionale (istitutidi ricovero e cura a carattere scientifico, istituti zooprofilattici, Istitutosuperioredisanità, Istitutosuperiore per la prevenzione e la sicurezza del lavoro ...
Leggi Tutto
ZOONOSI
Adriano Mantovani
Antropozoonosi. - L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) definisce z. quelle "malattie che possono essere trasmesse naturalmente dagli animali vertebrati all'uomo e viceversa". [...] ), in M.S. Giannini e G. De Cesare, Dizionario di diritto sanitario, Milano 1984; Argomenti disanità pubblica veterinaria, a cura di A. Mantovani, Z. Matyáš, L. Ravaioli, in Annali dell'IstitutoSuperiorediSanità, 20, 4 (1984), pp. 245-419; C.W ...
Leggi Tutto
SIEROTERAPIA (XXXI, p. 725)
Brenno BABUDIERI
Alfredo CURATOLO
In questi ultimi anni le indicazioni deìla sieroterapia non si sono gran che estese, anzi in qualche campo si sono piuttosto ridotte. Questo [...] a sorveglianza statale: in Italia questa sorveglianza viene esercitata dall'Alto commissariato per l'igiene e la sanità il quale, attraverso l'Istitutosuperioredisanità, controlla ogni partita di siero che sia destinata a venir messa in commercio. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] cancro dovute a trasferimenti cromosomici di geni. Carlo Croce, del Wistar Institute di Filadelfia, e Cesare Peschle, dell'IstitutoSuperiorediSanitàdi Roma, annunciano di avere scoperto che, almeno nel linfoma di Burkitt e nella leucemia linfoide ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] e bioetica, in Problematiche etiche nella ricerca biomedica. Etica nella procreazione medico-assistita e nella ricerca di genetica medica, "Annali dell'Istitutosuperioredisanità", 1998, 34, 2, pp. 227-31.
F. Terré, L'enfant de l'esclave, Paris ...
Leggi Tutto
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...
mascherina di comunita
mascherina di comunità loc. s.le f. Presidio igienico costituito da una mascherina usa e getta o lavabile, acquistabile in un negozio o anche fatta in casa con materiali multistrato idonei a costituire una barriera....