GIANELLI, Giuseppe Luigi
Giuseppe Armocida
Nato ad Abano Terme, presso Padova, da Antonio e Francesca Zecchinelli il 10 luglio 1799, dopo aver superato gli studi di grammatica e umanità presso il collegio [...] tempo: era infatti divenuto allievo interno dell'Istitutodi perfezionamento chirurgico di Vienna, la prestigiosa istituzione che accoglieva i della Commissione superioredisanità, fu eletto presidente onorario del congresso medico di Roma dell' ...
Leggi Tutto
MONTI, Benedetto
Anna Lia Bonella
MONTI, Benedetto. – Nacque a Monte Giorgio di Fermo il 21 maggio 1799 da Vincenzo e da Anna Cecchi, modesti proprietari terrieri.
Dopo gli studi elementari a Roma, [...] 14 marzo. Dovendo provvedere all’organizzazione del nuovo istituto, ebbe modo di mettere a frutto la propria cultura medica e e divenne membro del Consiglio superioredisanità. Gli fu allora conferito l’Ordine cavalleresco di S. Maurizio e Lazzaro. ...
Leggi Tutto
MICHELI, Ferdinando
Stefano Arieti
MICHELI, Ferdinando. – Nacque il 12 genn. 1872 a Carrara da Giuseppe, medico condotto, e da Aldegonda Pellini. Dopo gli studi secondari superiori si iscrisse alla [...] le scienze mediche e Minerva medica – e del Centro ospedaliero di studio diagnostico dei tumori di Torino.
Medico della R. Casa di Savoia, fu membro del Consiglio superioredisanità e di molte società scientifiche e accademie, fra cui quella delle ...
Leggi Tutto
PAGLIANI, Luigi
Paola Zocchi
PAGLIANI, Luigi (Paolo Luigi Stefano). – Nacque a Genola (Cuneo) il 25 ottobre 1847 da Pietro, medico condotto e più volte sindaco del paese, e da Teresa Facelli.
Laureatosi [...] dell’ingegneria sanitaria presso l’istitutodi igiene dell’Università di Roma e la creazione di laboratori (31 luglio 1887), istituirono della Direzione generale, affiancata dal Consiglio superioredisanità, si articolava verso il basso attraverso ...
Leggi Tutto
MAZZETTI, Giuseppe
Ilaria Gorini
– Nacque a Peccioli, presso Pisa, da Leopoldo e Rigoletta Adorni Braccesi il 25 nov. 1898. Conseguita la maturità classica presso il liceo ginnasio Michelangelo di Firenze [...] sanitari e per gli allievi della Scuola di applicazione disanità militare; inoltre, insegnò nell’istituto per infermiere Principessa di Piemonte di Firenze e fu tra i soci fondatori dell’Istitutosuperioredi educazione fisica (ISEF) e della Scuola ...
Leggi Tutto
FORNACIARI, Bruno
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Sondrio il 17 ott. 1881 da Giuseppe e da Eugenia Croce. Laureatosi in giurisprudenza nel 1902, entrò nel gennaio 1903 nell'amministrazione dell'Interno [...] , il "neomalthusianesimo", cui corrispondeva la costituzione di altrettanti istituti centrali e periferici (Relazione al Consiglio superioredisanità intorno agli atti compiuti dall'amministrazione della Sanità pubblica dal 1° luglio 1927 al 31 ...
Leggi Tutto
ORSI, Girolamo
Stefania Fortuna
ORSI, Girolamo. – Nacque a Forlì il 26 febbraio 1815 dal conte Antonio e da Camilla Numai.
Nel 1833 s’iscrisse alla facoltà di medicina di Bologna, dove si laureò a pieni [...] del 1865 è in Società Vittorio Emanuele II, istitutodi moralità e beneficenza: resoconto dell’adunanza dei soci, superioredisanità: Della importanza di rinnovare il germe delle vaccinazioni in Italia: lettera all’on. Consiglio superioredisanità ...
Leggi Tutto
MESSINI, Mariano
Mario Crespi
– Nato a Foligno il 12 sett. 1901 da Ruggiero e da Luisa Gregori, studiò medicina e chirurgia nell’Università di Padova, conseguendovi la laurea a pieni voti e lode nel [...] 1926 coadiutore presso l’istitutodi farmacologia dell’Università di Padova, vi fu incaricato di svolgere le esercitazioni e delle acque minerali. Membro del Consiglio superioredisanità, socio di numerose società scientifiche italiane e straniere, ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Luigi
Ilaria Gorini
Da Francesco e da Marianna Coppola nacque il 25 genn. 1861 a Napoli ove, conclusi gli studi classici, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia.
Durante il corso [...] 1910, nel 1915 fondò l'Istituto siciliano S. Lorenzo di rieducazione dei mutilati e invalidi di guerra; membro del Consiglio provinciale disanità, fino al 1935 fece parte del Consiglio superioredisanità. Fu membro di numerose società e accademie ...
Leggi Tutto
JERVOLINO, Angelo Raffaele
Vanessa Roghi
Nacque a Napoli, il 2 settembre 1890, da Domenico e Rosa Prisco, in una famiglia di modesta condizione.
Il padre, vinaio, viveva con la moglie e con i dodici [...] la professione di avvocato a Napoli, insegnando anche diritto all'Istitutosuperioredi lettere e scienze di S. Chiara Italia (ibid. 1960); Politica sanitaria di un paese moderno (ibid. 1962); La sanità come problema umano, sociale, economico ( ...
Leggi Tutto
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...
mascherina di comunita
mascherina di comunità loc. s.le f. Presidio igienico costituito da una mascherina usa e getta o lavabile, acquistabile in un negozio o anche fatta in casa con materiali multistrato idonei a costituire una barriera....