MISSIROLI, Alberto
Mario Crespi
– Nacque il 27 luglio 1883 a Castiglione di Cervia (nel Ravennate), da Paolo, medico, e da Teresa Natali.
Dopo aver conseguito a Ravenna il diploma di maturità classica [...] ’anno dal governo e diretta da V. Ascoli, e più tardi nell’Istitutosuperioredisanità. Dal 1° genn. 1935 la Stazione sperimentale confluì nell’Istitutosuperioredisanità e, in questa nuova struttura, il M. assunse la direzione del laboratorio ...
Leggi Tutto
PATERNO, Emanuele
Franco Calascibetta
PATERNÒ, Emanuele. – Nacque a Palermo il 12 dicembre 1847, da Giuseppe e Caterina Kirchner.
La famiglia Paternò era di nobili e antichissime origini, risalenti [...] ’istruzione pubblica, il Laboratorio chimico degli esplosivi, il Laboratorio chimico della sanità pubblica (germe del futuro Istitutosuperioredisanità), la Stazione chimico-agraria.
Onorò anche il proprio seggio nel Senato del Regno, partecipando ...
Leggi Tutto
MARINI BETTOLO MARCONI, Giovanni Battista
Alessandro Ballio
– Nacque a Roma il 27 giugno 1915 da Rinaldo Marini e da Evelina Bettolo, entrambi liguri; fuse poi i cognomi dei genitori in Marini Bettolo. [...] mezzo dall’Italia il M. entrò nel 1949 in qualità di primo coadiutore nell’IstitutosuperiorediSanità (ISS), assumendo la guida del settore chimico presso i laboratori di chimica terapeutica diretti da Daniel Bovet.
Il lavoro riguardò dapprincipio ...
Leggi Tutto
GIUNCHI, Giuseppe
Franco Sorice
Nato a Recanati il 16 ag. 1915 da Aleardo e da Lina Ortolani, dopo aver completato gli studi liceali in Ancona si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia [...] dell'apparato cardiovascolare (Gli agenti microbici dell'endocardite batterica subacuta (endocardite lenta maligna), in Rendiconti dell'Istitutosuperioredisanità, XIII [1950], pp. 5-40, in collab. con U. Marotta; Endocardite brucellare, in Cuore e ...
Leggi Tutto
LUCHERINI, Tommaso
Mario Crespi
Nacque a Tivoli, presso Roma, il 2 febbr. 1891 da Enrico e Bianca Rosatelli. Conseguita la licenza liceale, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università [...] cortisonica, in Minerva medica, XLIV [1953], pp. 573-584, in collab. con E. Cecchi; Artrosi e ormone somatotropo, in Rendiconti dell'Istitutosuperioredisanità, XVII [1954], pp. 1067-1096, in collab. con E. Cecchi e L. Schiavetti; Aspetti e spunti ...
Leggi Tutto
MORTARA, Nella
Maria Grazia Ianniello
– Nacque a Pisa il 23 febbraio 1893. Di famiglia ebrea, era la quarta dei cinque figli di Lodovico e di Clelia Vivanti.
Il padre, insigne giurista, fu trasferito [...] , costruì un ingegnoso apparecchio grafico (ora conservato nella collezione di strumenti presso l’Istitutosuperioredisanitàdi Roma), costituito da vari telai di legno e ottone, da punte scriventi e da un meccanismo intercambiabile che consentiva ...
Leggi Tutto
MORELLINI, Moroello
Enrico Alleva
MORELLINI, Moroello. – Nacque a Cesena l’8 settembre 1906, da Domenico, professore di lettere al liceo classico e cultore di studi danteschi, e da Lina Montanari.
Laureatosi [...] a conferma dell’estensione dei suoi interessi di ricerca, nel 1953 divenne collaboratore del laboratorio di microbiologia dell’IstitutosuperiorediSanità, diretto da Giuseppe Penso, occupandosi di immunologia sperimentale, e conseguendo nel 1954 la ...
Leggi Tutto
NEGRO, Antonio
Emmanuel Betta
NEGRO, Antonio. – Nacque ad Alassio (Savona) il 17 giugno 1908, da Francesco Domenico, artigiano, impegnato nella locale Società del mutuo soccorso come consigliere e nella [...] ), insieme ad Adele Alma Rodriguez, all’argentino Tomas Paschero e al messicano Proceso Sanchez Ortega. L’IstitutosuperiorediSanità nominò la LUIMO membro della Commissione medicina Omeopatica e Negro referente. Nel 1972, l’ambulatorio romano dell ...
Leggi Tutto
D'AGOSTINO, Oscar
Giovanni Battista Marini-Bettòlo
Nato ad Avellino il 29 ag. 1901 da Alberto e da Carolina Nappi, si laureò in chimica presso l'università di Roma nel 1926; l'anno seguente fu abilitato [...] attività morì improvvisamente a Roma il 16 marzo 1975.
La raccolta completa delle pubblicazioni si trova presso l'Istitutosuperioredisanità e presso il Centro per la storia della scienza contemporanea e dei XL presso l'Accademia nazionale delle ...
Leggi Tutto
PAOLONI, Leonello
Luigi Cerruti
– Nacque a Sassoferrato, in provincia di Ancona, il 21 novembre 1920 da Giuseppe e da Maria Chiavarini.
Il padre era un piccolo imprenditore e la famiglia era di tradizione [...] .
Dopo la laurea, Paoloni fece lavori saltuari fino al gennaio 1950, quando fu assunto all’Istitutosuperioredisanità (ISS). Affascinato dall’applicazione della meccanica quantistica alla chimica, prese contatto con l’italiano Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...
mascherina di comunita
mascherina di comunità loc. s.le f. Presidio igienico costituito da una mascherina usa e getta o lavabile, acquistabile in un negozio o anche fatta in casa con materiali multistrato idonei a costituire una barriera....