La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] in Paruta, perché fornita disuperiore intelligenza politica, ma perché vista da sbalordire quanto della "sanità" da conservare e da Il "De perfectione rerum" di Nicolò Contarini, "Bollettino dell'Istitutodi Storia della Società e dello Stato ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] in Bragora, anche a causa del numero elevato di bambini in età prescolare ospitati all'Istituto della Pietà: nondimeno, la percentuale degli alfabeti era qui superiore a 29. Alla Giudecca, che pure si trovava tra le parrocchie più sfavorite ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] pure chi si spinge ad asserirla a questa superiore. Il veneziano - l'afferma Maffio Venier ortodossia della Repubblica diSan Marco, inneggia alle » veneziana del '500, in «Bollettino dell'Istitutodi storia della società e dello stato veneziano», 5 ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] di una determinata funzione (sinonimo di apparato): sistema nervoso; modo con cui è organizzato e ordinato un istitutosanità pubblica e, in particolare, dell'organizzazione ospedaliera, di cui segmentati in subsistemi di ordine superiore; c) le ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] estremità superiori, di torace, addome e organi genitali; (IV) delle estremità inferiori e di alcune di una porta della città di Cappadocia di Cesarea, un istituto che ‒ è istituito l'ordine ospedaliero diSan Lazzaro, consacrato tanto alla preghiera ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] , che cosa è vita, che cosa è sanità [...] e conosciuto ben sopra le dette nature potrà di questa attività come compendio di ogni forma di sapere e la perentoria affermazione della superiorità Vinci, Firenze, Istituto e Museo di Storia della Scienza, ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] il concilio per la titolarità del superiore potere di giustizia. Con la conclusione dell' della diocesi di Bahia nel 1551 e di un centro di catechesi a San Paolo nel autonomia si rafforzò grazie all'istituto dell'arciconfraternita, diffusosi a partire ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] le aree in cui i sistemi di gestione adottano in misura superiore al 50% tecniche che possono di materie tecnicamente complesse di regola si esprime in istituti differenziati, e spesso eterogenei: si considerino, quali termini di raffronto, la sanità ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Michael Knapton
Introduzione
La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] il vino importato meno buono, di valore non superiore a 4 lire l'anfora ( di credito, poi versando altre entrate a copertura di capitali e interessi, cosicché l'istituto assunse alcune delle caratteristiche di una banca di nella Casa diSan Giorgio ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] il termine maiestas esprime un'idea disuperiorità non già sociale, ma religiosa: Lat., 50, col. 434), e san Leone Magno ribadiva: "Nulla ratio sinit ut statuti e le loro matricole, in "Bullettino dell'Istituto Storico Italiano", 1899, XXI, pp. 7-126 ...
Leggi Tutto
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...
mascherina di comunita
mascherina di comunità loc. s.le f. Presidio igienico costituito da una mascherina usa e getta o lavabile, acquistabile in un negozio o anche fatta in casa con materiali multistrato idonei a costituire una barriera....