Nacque a Selci in Sabina (Rieti) il 20 ottobre 1877 da Angelo Savini e da Angela Giuseppi, in una numerosa famiglia contadina.
Laureatosi in scienze sociali nell’Università di Firenze il 1° luglio 1899, [...] il 1918 rimase nel ministero dell’Interno prima alla Sanità e poi, dal 1911, alla Divisione del di vigilanza sulla Cassa depositi e prestiti e gli istitutidi previdenza e della Commissione araldica romana, membro dal 1937 del Consiglio superiore ...
Leggi Tutto
BIETTI, Giambattista
Michele Virno
Josè Pecori Giraldi
Nacque a Padova il 29 apr. 1907 da Amilcare e da Clelia Engel. Studiò medicina.e chirurgia nell'università di Bologna, dove si laureò con lode [...] di lavoro sperimentale e clinico, che si estrinsecò in. contributi veramente originali come quelli riguardanti il passaggio della vitamina C nell'umore acqueo in misura superioredi Roma. Mantenne la cattedra e la direzione dell'istituto (San Francisco ...
Leggi Tutto
terapia del massaggio
Insieme di comportamenti che promuovono la comunicazione corporea tra i genitori e il bambino, volti a favorire lo sviluppo del neonato mediante una complessa stimolazione multisensoriale. [...] mondiale della sanità, i bambini pretermine sono i nati prima della 37a settimana di gestazione. Il numero di bambini 2009), i ricercatori dell’Istitutodi neuroscienze del CNR di Pisa e della Scuola normale superiore guidati da Lamberto Maffei hanno ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] quo ante, allorché la flotta inglese bombardò Beirut e San Giovanni d'Acri e bloccò le coste egiziane. Nel di studio per le maestranze, istitutî nautici per la formazione di ufficiali di coperta e di macchina e di costruttori navali, scuole superiori ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE
Jacopo TIVARONI
Anna Maria RATTI
TASSE Nel linguaggio scientifico, e spesso anche in quello amministrativo, imposta è quella parte della ricchezza privata che i cittadini d'uno stato, [...] sanità, l'istruzione), e in questo caso non si tratta d'una media tra i varî bisogni, ma d'un bisogno generale; o si tratta di reddito dei privati, gl'istituti finanziarî dei varî stati i minori, ma di gran lunga superiori per numero, furono ...
Leggi Tutto
REATO (fr. crime; sp. crimen; ted. Reat; ingl. crime)
Edoardo VOLTERRA
Ottorino VANNINI
Cenni storici. - Non è facile cogliere il concetto giuridico del reato presso i popoli dell'antichità: spesso [...] reati contro l'integrità e sanità della stirpe), talora d' il vizio di mente, la minore età superiore agli anni quattordici di circostanze aggravanti e attenuanti comuni, contempla negli articoli 112 e 114 circostanze caratteristiche dell'istituto ...
Leggi Tutto
PROVINCIA
Pietro ROMANELLI
Pietro VACCARI
Teodosio MARCHI
. Antichità romana. - Provincia ha in origine presso i Romani il significato di "competenza, sfera di influenza" con riferimento ai magistrati [...] per quella superiore, sussidî a favore di comuni e concorsi per opere pubbliche, per istruzione, per istitutidi pubblica utilità, concessione di locali per uffici governativi, servizio di assistenza a favore di determinate categorie di persone quali ...
Leggi Tutto
SACERDOZIO
Enrico ROSA
Gerardus VAN DER LEEUW
Nicola TURCHI
. Il sacerdote è il rappresentante di una comunità nelle sue relazioni con le potenze divine, ma può eventualmente essere anche il rappresentante [...] valore superiore a sull'inganno; ma il sacerdozio come istituto ha la sua origine nella fede membra e della sanità (ἀϕελής, ὑγιής, significa e causa il conferimento della grazia; ed è perciò sacramento. Di esso parlano gli Atti (VI, 6 segg.; XII, 2-3) ...
Leggi Tutto
MAGISTRATO (lat. magistratus)
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
*
Nella costituzione politica greca e romana il magistrato è il cittadino investito di un potere di comando e che agisce nell'interesse [...] i cittadini eccezionalmente forniti di poteri d'ordine superiore, detengono l'imperium, , la sanitàdi mente e di corpo, essere di sesso maschile di sua assenza è pro magistratu. La promagistratura divenne istituto normale con Silla e servì di ...
Leggi Tutto
VIGILANZA e TUTELA AMMINISTRATIVA
Ugo Forti
. Con questa duplice espressione si indica tradizionalmente una bipartizione e quindi, per i due vocaboli insieme, il complesso delle varie forme che nel [...] di questi enti. E, se si considera che ogni istitutodidi enti in certa guisa "superiori" a quelli controllati (così, negli esempî fatti, alle associazioni sindacali di grado superiore conseguenza che ne rimanga sanata l'invalidità dell'atto ...
Leggi Tutto
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...
mascherina di comunita
mascherina di comunità loc. s.le f. Presidio igienico costituito da una mascherina usa e getta o lavabile, acquistabile in un negozio o anche fatta in casa con materiali multistrato idonei a costituire una barriera....