DE' ROSSI, Gino
Federico Di Trocchio
Nacque a Pisa il 17 febbr. 1874 da Giuseppe ed Emilia Sadun. Compì nella città natale tutto il corso degli studi, frequentando, in particolare, durante i corsi universitari [...] di vista igienico (pubblicata in Riv. d'igiene e sanità pubblica di medicina e della Scuola superioredi agraria. Nel 1908 vinse il concorso per professore ordinario di microbiologia agraria bandito dall'allora Regio Istitutosuperiore agrario di ...
Leggi Tutto
SORMANI, Giuseppe
Valentina Cani
– Nacque a Mede, nella Lomellina pavese, il 19 agosto 1844 da Pietro e da Carolina Chiroli.
Dopo aver conseguito la licenza presso il regio liceo di Pavia, nel 1861 [...] superiore degli ingegneri di Milano.
Per fornire un supporto sperimentale alla didattica e alla ricerca, si dedicò alla creazione di uno dei primi laboratori di igiene in Italia, di e lavorò assiduamente nell’istitutodi igiene fino al collocamento a ...
Leggi Tutto
SCLAVO, Achille
Mauro Capocci
SCLAVO, Achille. – Nacque il 21 marzo 1861 ad Alessandria, dove il padre era capostazione, da Eugenio e Rosa Sclavo (non parente, ma originaria dello stesso paese, Lesegno).
Terzo [...] brevemente lavorato nell’istitutodi farmacologia dell’Ateneo torinese.
Già nel 1892 Sclavo divenne direttore del laboratorio batteriologico all’interno della direzione diSanità Pubblica e docente presso la Scuola superioredi igiene. Da 'tecnico ...
Leggi Tutto
GUATTERI, Giovanni Battista
Antonello Pizzaleo
Nacque a Castelnovo di Sotto, presso Reggio nell'Emilia, il 29 ag. 1739 da Domenico e Anna Soncini, di famiglia modestissima. Compiuti i primi studi nelle [...] distruggere i bruchi pubblicata dall'ufficio parmense diSanità (1786). Non meno significativa fu l' 647; G.B. De Toni, Intorno all'epoca di fondazione dell'Orto botanico parmense, in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere e arti, s. 7, V ( ...
Leggi Tutto
PESCI, Leone
Franco Calascibetta
PESCI, Leone. – Nacque a Bologna il 29 gennaio 1852 da Domenico, un agricoltore che aveva negli anni raggiunto una discreta solidità economica. Questi divenne proprietario [...] istituti della facoltà di medicina, alla scuola di matematica, al museo e all’istitutodidi scienziato alla guerra. Fu chiamato a Roma insieme ad altri chimici italiani e nel laboratorio chimico della Sanità dell’Istruzione superiore, Fascicoli del ...
Leggi Tutto
OGLIALORO TODARO, Agostino
Franco Calascibetta
OGLIALORO TODARO, Agostino. – Nacque a Palermo il 10 agosto 1847, da Francesco e da Angela Todaro.
Svolse gli studi universitari a Palermo, dapprima frequentando [...] lungo membro del consiglio diSanità per la provincia di Napoli e consigliere di amministrazione degli Ospedali 1917 al 1919. Oltre a dirigere a lungo l’istituto chimico, fu a capo anche della scuola di farmacia, tra il 1908 e il 1909. Soprattutto, ...
Leggi Tutto
RAFFAELE, Giulio
Gilberto Corbellini
RAFFAELE, Giulio. – Figlio dello zoologo ed embriologo Federico e di Maria Manche, nacque a Napoli il 19 luglio 1895.
Laureato in medicina a Roma, dal 1933 era libero [...] codirettore, insieme a Giuseppe Bastianelli, dell’Istitutodi malariologia E. Marchiafava, costituitosi nel 1933 come consolidamento dalla Scuola superioredi malariologia; quindi direttore, dopo la morte di Bastianelli e fino alla soppressione dell ...
Leggi Tutto
CONTI, Luciano
Umberto D'Aquino
Nacque a Firenze l'8 maggio 1868 da Enrico e da Attilia Facchini. Diplomatosi all'istituto nautico di Livorno, proseguì gli studi presso il Politecnico di Milano, ove [...] esclusione da incarichi di una certa importanza (fu tuttavia membro del Consiglio superiore della Sanità e del 'istituto idrotecnico di Stra. Per tale misura il C. adottò una formula che aveva origine da quella di Bazin e detta appunto "formula di ...
Leggi Tutto
CANALIS, Pietro
Mario Crespi
Nacque a Osilo (Sassari) il 27 ott. 1856 da Giovanni e da Vittoria Campus. Vincitore di una borsa di studio delle province sarde e piemontesi, nel 1881 si laureò in medicina [...] 1887 seguì a Roma L. Pagliani, incaricato da F. Crispi di costituire la direzione generale della Sanità pubblica, divenendo capo del laboratorio di micrografia e batteriologia del nuovo istituto.
Nel 1890, vinto il concorso, il C. divenne professore ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] della R., risalenti al Paleolitico superiore, provengono da una vasta zona artistico appaiono nelle mostre di Mosca (Bersaglio, Mišen´, 1913) e diSan Pietroburgo (0, 10 Istitutodi cultura artistica è guidato da Kandinskij e Malevič. La volontà di ...
Leggi Tutto
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...
mascherina di comunita
mascherina di comunità loc. s.le f. Presidio igienico costituito da una mascherina usa e getta o lavabile, acquistabile in un negozio o anche fatta in casa con materiali multistrato idonei a costituire una barriera....