NARDINI DESPOTTI MOSPIGNOTTI, Aristide
Massimiliano Savorra
– Nacque a Livorno il 17 aprile 1826 da Pasquale Nardini e da Carolina Fornaciari, che in seconde nozze sposò Anastasio Despotti Mospignotti. [...] di vigilanza dell’Istituto nautico e della commissione vigilatrice della Scuola di arti e mestieri didisanità provinciale, mentre il 28 agosto 1870 fu nominato accademico onorario dal collegio dei professori della Reale accademia di belle arti di ...
Leggi Tutto
GORGONE, Franco
Elisa Boccia
Nacque a Santa Maria di Licodia, nel Catanese, il 14 ag. 1908, da Salvatore e Maria Rasà.
Spirito brillante e intraprendente, amante dei viaggi e dei piaceri della vita, [...] direzione regionale disanità, diversamente marchio estero ingiustificatamente superiore rispetto a di prestigio (quali Schering, Roche, Manetti & Roberts, Glaxo, Istituto De Angeli, Pierrel Recordati, Zambelletti e Serono) con un capitale di ...
Leggi Tutto
MOLIN, Girolamo
Alba Veggetti
MOLIN, Girolamo. – Nacque in Friuli, nella Terra diSan Vito (od. San Vito al Tagliamento), il 2 nov. 1778 dal nobile Paolo Andrea e da Antonia Polacco, figlia di un medico [...] quella di Torino.
Nei cinque anni trascorsi a promuovere nelle campagne diSandi scienze, lettere ed arti, al Regio Istitutodi incoraggiamento delle scienze naturali nel Regno delle Due Sicilie, all’Università di Treviso e all’Accademia agraria di ...
Leggi Tutto
TODARO, Francesco
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Tripì, in provincia di Messina, il 14 febbraio 1839, da Nicola e da Carmela Parlavecchio.
Si laureò in medicina presso l’ateneo mamertino, avendo interrotto [...] sull’educazione fisica in occasione di consigli federali, di feste e di concorsi ginnastici con prefazione di Aurelio Costanzo (Roma 1907). Fu nominato membro del Consiglio superiore della sanità e nel 1913 commissario di vigilanza sul servizio del ...
Leggi Tutto
FERRERO, Emilio (Maurizio)
Vincenzo Caciulli
Nato a Cuneo il 13 genn. 1819 da Filippo e da Rosalia D'Arlor, entrò il 4 apr. 1829 nella Accademia militare di Torino, dove completò gli studi, conseguendo [...] Scuola militare di Modena, l'istitutodi formazione di ufficiali di fanteria e superiore a 200.000 uomini. Si sarebbe così rimasti nei limiti di un bilancio di '82) e della Scuola d'applicazione disanità militare (novembre '82), la legge sullo ...
Leggi Tutto
STEFANINI, Paride
Antonio Cappelli
STEFANINI, Paride. – Nacque a Roma il 15 gennaio 1904 da Arnaldo, funzionario dell’allora ministero della Guerra, e da Erminia Tabasso.
Dopo aver conseguito nel 1921 [...] college of surgeons, della Società italiana per i trapianti di organo, della Società italiana di chirurgia, della Sezione III del Consiglio superiore della sanità e dell’Istituto italo-africano. La sua produzione scientifica è testimoniata da ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Mario
Giorgio De Angelis
Nacque a Napoli il 25 sett. 1899 da Giulio e Maria Rossi. A Napoli compì tutti suoi studi e, seguendo le orme di Francesco, il maggiore dei fratelli, si laureò in [...] Direzione generale della Sanità pubblica, dove si interessò di problemi di chimica farmaceutica; di professore straordinario alla cattedra di chimica agraria del R. Istitutosuperiore agrario di Perugia, ove tenne corsi anche di chimica generale e di ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Augusto
Laura Schettini
– Nacque ad Ancona il 18 agosto 1848 da Vincenzo e Marianna Dal Frate, in una famiglia di modesta condizione.
Ricordò sempre, anche all’apice della carriera, di «essere [...] nel 1906 si trasferì presso la clinica universitaria di Roma, lasciando la direzione dell’istituto reggiano al genero, che chiamò pure al
Membro per molti anni del Consiglio superiore della sanità, svolse un ruolo di primo piano nella messa a punto ...
Leggi Tutto
MESSEA, Alessandro
Ilaria Gorini
– Nato il 16 nov. 1862 a Borgomanero, nel Novarese, da Federico e da Delfina Forno, studiò medicina e chirurgia nell’Università di Torino, e fu allievo, tra gli altri, [...] antianofelica; determinò di fatto nel 1927 l’istituzione governativa a Roma della Scuola superioredi malariologia (Campagne con la sovvenzione della Fondazione Rockefeller, dell’Istitutodisanità pubblica.
Segretario dal 1929 del comitato medico ...
Leggi Tutto
MENSA, Attilio.
Stefano Arieti
– Nacque il 19 apr. 1888 a Santhià (Vercelli), da Edoardo e da Maria Bernabino.
Il 10 luglio 1908 conseguì la laurea con il massimo dei voti e la lode presso la R. Scuola [...] Sanità veterinaria. Catturato il 9 nov. 1917 durante il combattimento di Monte Selis in Val Medusa, presso Pordenone, e internato nel campo di prigionia didi regi istitutisuperiori, sancito dalla legge 2102 sull’ordinamento dell’istruzione superiore ...
Leggi Tutto
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...
mascherina di comunita
mascherina di comunità loc. s.le f. Presidio igienico costituito da una mascherina usa e getta o lavabile, acquistabile in un negozio o anche fatta in casa con materiali multistrato idonei a costituire una barriera....