Claudia Morviducci
Abstract
La cittadinanza europea, istituita dal Trattato di Maastricht del 1992, è automaticamente attribuita a chiunque abbia la nazionalità di uno Stato membro. Benché gli Stati [...] tipologie di cittadini europei che possono avvalersi del diritto di soggiornare per un periodo superiore ai di ingresso e di soggiorno dei cittadini europei possono essere poste per motivi di ordine pubblico, di pubblica sicurezza e disanità ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] di 'povero' nei paesi sviluppati fa riferimento a un livello di reddito enormemente superiore a quello dello standard internazionale (che è di Rosenberg & Sellier, 1983.
ISTAT (Istituto Nazionale di Statistica), I consumi delle famiglie. Anno 2000 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’enciclopedismo scientifico
Walter Panciera
Paolo Preto
Il «Giornale d’Italia» e il Dizionario delle arti e de’ mestieri di Francesco Griselini
Dictionnaire raisonné des sciences, des arts et des [...] di Diderot, la molto meno celebrata Méthodique di Panckoucke contenga elementi di originalità e addirittura disuperiorità macchine disanità, Istituto della Enciclopedia Italiana, 60° vol., Roma 2002, ad vocem.
“Un affare di dinaro, di diligenza, di ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] 'Istituto oftalmico disanitàdi Milano, Milano 1882, p. 31; P. Canetta, Cronologia dell'Ospedale Maggiore di I ginnasi e i licei lombardi nell'età della Restaurazione, ibid., II, L'istruzione superiore, Milano 1978, pp. 126 e n., 127 e n., 139 n., 141 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Idealismo e non idealismo
Michele Ciliberto
Sulla filosofia italiana dall’inizio del 20° sec. al 1945 pesano tre pregiudizi di cui occorre liberarsi: la contrapposizione frontale tra Ottocento e Novecento, [...] La critica», un istituto che deve diventare il motore essenziale di un’opera di ‘rinascita’ della sugli «Annali della Scuola Normale superioredi Pisa», dal titolo assai chiaro (momento della «sanità»); Gentile insiste sul circolo di filosofia e storia ...
Leggi Tutto
Le novità del D.M. Salute 18 novembre 2012
Guerino Fares
Il cd. “decreto Balduzzi” (d.l. 13.9.2012 n. 158, conv. in l. 8.11.2012 n. 189), pur non ripromettendosi di operare una vera e propria riforma [...] stesso rapporto tra amministrazione della sanità e cittadini utenti, tra ciò tuttavia, di un istituto sfornito di caratterizzazione superiore a 65 anni, alla data della nomina. La regione assicura adeguate misure di pubblicità della procedura di ...
Leggi Tutto
DIOSCORIDE Di Pedanio
S. Toresella
D. Anazarbeo, medico attivo nel sec. 1° d.C., autore del trattato di farmacologia De materia medica (Πεϱὶ ὕληϚ ἰατϱιϰῆϚ), non si hanno notizie biografiche se non le [...] di Anicia Giuliana; le illustrazioni sono disposte a gruppi di tre o quattro nella parte superiore della pagina, al di del Nord durante il Rinascimento, in Di sana pianta. Erbari e taccuini disanità, cat. (Abbazia di Praglia 1988), Modena 1988, pp. ...
Leggi Tutto
La riforma della dirigenza sanitaria
Ida Raiola
L’attuazione della riforma della dirigenza sanitaria di cui al d.lgs. 4.8.2016 n. 171 mira ad assicurare, nel rispetto dei principi fondamentali individuati [...] all’istituto della revoca dell’incarico dirigenziale e di risoluzione rilasciato all’esito del corso di formazione in materia disanità pubblica e di organizzazione e gestione sanitaria.
rosa di candidati, non inferiore a tre e non superiore a ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Francesco
Alessandro Serafini
Figlio di Maffio, poco noto pittore vicentino, nacque probabilmente nel 1605 a Vicenza (Rossi, 1991, p. 29; Ridolfi).
Della sua famiglia si conosce ben poco: ignota [...] superiore della Scuola di S. Rocco o, forse, Palma il Giovane nella chiesa diSanità, in cui si aggiunge che il M., "pittore vesentin", era stato "amalato di febre Queriniana di Brescia, I, Il carteggio, in Memorie dell'Istituto veneto di scienze ...
Leggi Tutto
FORLANINI, Carlo
Antonia Francesca Franchini-Alessandro Porro
Nacque a Milano l'11 giugno 1847, primogenito del medico Francesco e di Marianna Rossi, proveniente da una famiglia della buona borghesia [...] uremico curato col salasso; a contribuzione degli studi sulla patogenesi dell'uremia, in Rendiconti. del R. Istituto lombardo di scienze e lettere, classe di scienze matematiche e naturali, XXXIV [1901], pp. 203-216; ora in Scritti…, pp. 222-234) e ...
Leggi Tutto
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...
mascherina di comunita
mascherina di comunità loc. s.le f. Presidio igienico costituito da una mascherina usa e getta o lavabile, acquistabile in un negozio o anche fatta in casa con materiali multistrato idonei a costituire una barriera....