L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] la necessità di un coordinamento superiore a scala solo quello disanare profonde ferite diplomatiche ma anche di risollevare la repubblicana (1943-1947), Milano 1967.
G. Zagrebelsky, Istituti e finalità delle regioni, «Nord e Sud», 1967, ...
Leggi Tutto
Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna
Salvatore Ciriacono*
L’ecosistema veneziano. Venezia e la Terraferma
Due ordini di problemi giungevano a maturazione nel corso del Settecento, [...] superiore rispetto alla linea di della Serenissima, pp. 246-265.
98. A.S.V., Provveditori alla sanità, reg. 21, c. 77, decreto del senato (copia), 18 agosto XXVI Settimana di Studi dell’Istituto F. Datini di Prato), a cura di Simonetta Cavaciocchi ...
Leggi Tutto
Gli ebrei
Gadi Luzzatto Voghera
Continuità e trasformazioni
Il secolo XIX segna per la storia della comunità ebraica veneziana un periodo di lunga e articolata transizione che coinvolge in varia misura [...] diistitutidi pura beneficenza gratuita, ma di primi germogli diistitutidi ricordare per lo meno il nome di Enrico Castelnuovo, anomala figura di letterato, che diresse per anni la Scuola Superioredi Commercio, nucleo originario dell’Università di ...
Leggi Tutto
Il controllo delle acque
Giovanni Caniato
Premessa
La laguna di Venezia, analogamente a quelle che si svilupparono, quasi senza soluzioni di continuità, lungo il versante alto adriatico della pianura [...] sua scrittura del 1622 l’inerzia degli organi superiori («perché vedo che per il corso de anni a drettura nella laguna per il porto diSan Rasmo et di Venetia».
21. Ivi, Savii ed esecutori di Stato di Venezia fino al 1797, in Istituto Veneto Di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] che in tema disanità pubblica e di cure mediche un completo superiore francese poteva contare su una vigorosa tradizione e, nell'ambito delle scienze mediche, la Francia vantava una gloria di rango internazionale nella persona di Pasteur: l'istituto ...
Leggi Tutto
Regioni ecclesiastiche e regioni civili: parallelismi e influssi
Giovanni Filoramo
Fin dal costituirsi dello Stato unitario, la Chiesa cattolica italiana è stata caratterizzata, nella propria attività [...] di una comunità o di un gruppo di fedeli che ivi si radunano, e al quale possono accedere anche altri fedeli con il consenso del Superiore in ospedali, case di cura o di assistenza pubbliche, la permanenza negli istitutidi prevenzione e pena non ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] ripartito grosso modo in parti uguali tra gli istituti, i provveditorati o le regioni da un Environments and organizations (a cura di J.W. Meyer), San Francisco 1978.
Mintzberg, H mano che si passa a livelli superioridi istruzione, e tendono a essere ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] embrioni non superiore a 5 anni, a meno che l'embrione non sia stato generato a partire da gameti conservati, nel qual caso, al massimo, esso potrà essere conservato per 15 anni (art. 14.4, allegato 2, par. 2.3). Il consiglio disanità olandese ha ...
Leggi Tutto
Medicina e sanità
Luciano Bonuzzi
La complessità del contesto
L'approccio alla medicina veneziana sul principio dell'età moderna pone molteplici difficoltà in parte immanenti all'evoluzione della [...] di anatomia con una puntigliosità superiore Giacomo Alvisi, Cenni sul Magistrato diSanitàdi Venezia (1485-1797), "Giornale Veneto di Scienze Mediche", ser. II a cura dell'Istitutodi Storia della Medicina dell'Università di Roma, Roma ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro»
Maurizio Cinelli
Carlo Alberto Nicolini
La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] di fruire, per ogni anno, di un congedo per cure appositamente certificate, per un periodo non superioredisanità pubblica, ai fondi intestati al Ministero del lavoro; non mancando di precisare che gli atti di e degli istituti previdenziali, in ...
Leggi Tutto
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...
mascherina di comunita
mascherina di comunità loc. s.le f. Presidio igienico costituito da una mascherina usa e getta o lavabile, acquistabile in un negozio o anche fatta in casa con materiali multistrato idonei a costituire una barriera....