Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] , raffigurato sulla piattaforma superiore, inginocchiato in segno di sottomissione al cospetto del Leone diSan Marco (rimosso nel 1797); all'altezza del tetto si trovavano san Marco, san Pietro e san Paolo, in atto di proclamare Venezia figlia ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] la Serenissima — l’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti di n. 105. Il terzo desiderio era di ottenere il riconoscimento dell’indipendenza del magistrato alla Sanitàdi pubblica; Danilo Bano, La Scuola Superioredi Commercio; G. Vian, La Chiesa ...
Leggi Tutto
Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] che beneficiavano di elemosine -appartenevano soprattutto a uno strato appena superiore. Si Rodolfo Gallo, La Scuola Grande diSan Teodoro di Venezia, "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", Classe di scienze morali e lettere, 120 ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] de la penitenzia di David alla Vita disan Tommaso beato - è opportuno rimandare il lettore. Di grande importanza sono il «Pubblicazioni del R. Istitutodi studi superiori pratici e di perfezionamento in Firenze, Sezione di Filosofia e Filologia» ...
Leggi Tutto
Storicismo
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Storicismo
sommario: 1. Storicismo e storicismi: ambiguità di un termine. 2. La nascita contestata di una parola. 3. Origini e significato dei dibattiti sullo [...] professione di falso storicismo, naturalistico e meccanicistico (‟Annali della R. Scuola Normale Superioredi Pisa", e un simbolo negativo di nuova sanità, ma impoverimento mentale, Storia della Scuola di Francoforte e dell'Istituto per le ricerche ...
Leggi Tutto
Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] di questa iniziativa spettava all’I.R. supremo tribunale disanità(42). Ma, a causa dell’annosa cattiva amministrazione degli istituti cui un istitutodi assistenza aveva redatto un preventivo superiore al consuntivo, segno evidente di quanto la ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] di Elena Raffalovich Comparetti(124). A questa si affianca l’apertura dell’Istitutosuperiore femminile miseria, nel 1832. Sulla figura di Giovanni Rasori cf. Giorgio Cosmacini, Storia della medicina e della sanità in Italia, Roma-Bari 1987, ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] diSan Lazzaro dei Mendicanti, la strisciata di piante prospettiche di Zara, di Spalato, di Corfù, di Candia scolpite nella facciata principale di , La loggia veneziana di Candia, "Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed dei piani superiori sono da ...
Leggi Tutto
Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini medico e letterato
Maria Laura Lepscky Mueller
L’intreccio tra pratica e ricerca medica, da un lato, e cultura letteraria, [...] disanità marittima (venuto ad assumere la carica didi quello stesso anno un picco di novanta casi; la cifra — egli affermava — era superiore alla media, che nei giorni di la prima volta accolti nell’istituto dei Padri Ospedalieri. Una constatazione ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] disanità marittima, e nel 1826 è collocato in quiescenza: in tutto cinquantatré anni di servizio sotto quattro sovrani, durante i quali Giacomazzi aveva dimostrato di credere in un ideale dello Stato superiore a qualsiasi, specifica, forma di ...
Leggi Tutto
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...
mascherina di comunita
mascherina di comunità loc. s.le f. Presidio igienico costituito da una mascherina usa e getta o lavabile, acquistabile in un negozio o anche fatta in casa con materiali multistrato idonei a costituire una barriera....