Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] venditore una stima del bene superiore al suo valore sul mercato dal protocollo del notaio Domenico prete diSan Maurizio non sia altro che l'atto del denaro è oggetto di grandi dibattiti, che trovano nell'istituto del contratto di cambio la sedes ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] Attilio Scarpa, docente di materie letterarie in numerosi istitutisuperiori del Veneto, impegnato nelle don Bisacco, già collaboratore de "La Difesa" e de "Il Leone diSan Marco", fondatore e assistente del circolo giovanile "G. Borsi" ai Frari ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] di carattere igienico-sanitario, si istituivano, nel 1485, provveditori alla sanitàsuperioritàdi alcuni fustagni lombardi nei confronti di della XXIV Settimana di studio dell'Istituto internazionale di storia economica "F. Datini" di Prato), pp. ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] essere nubile, l'età media del matrimonio (oltre i 25 anni) è superiore alla media cittadina che è tra i 19 e i 26 anni. A della riunione dei Pii Istituti, 13 luglio 1868; v. Maria Luciana Granzotto, Le penitenti diSan Giobbe. Un'istituzione per ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] la superioritàdi quel Galeno, di cui diverrà sanità a Venezia in Maria Gargiolli - Emanuele Djalma Vitali, La medicina nella Repubblica Veneta del XV secolo, in Miscellanea 7, a cura dell'Istitutodi Storia della Medicina dell'Università di ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] e di altri istitutidi assistenza, di nuove superiore a 200 ducati e gli stampatori con macchinari di valore superiore a I mali, pp. 232-233; Le leggi disanità della Repubblica di Venezia, a cura di Ead., I, Vicenza 1995.
288. G. Scarabello ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] istituto dei medici condotti ‒ figura giuridica comprensiva di medici physici et plagarum ‒ costituisce sicuramente una tappa fondamentale nella storia della sanità universale, è l'influsso del mondo superiore sulla 'natività' dell'individuo. Questo ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] di sviluppo prospettate dagli esperti che portavano «a proporre la disponibilità di una capacità produttiva effettiva di primario senz’altro superiore . 6.
154. Venezia. Istituto universitario di architettura, a cura di Marco De Michelis, in Documenti ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] di qualche centinaio di metri, Mestre dista circa 8 km, tanto quanto Sesto San Giovanni da quello di tra il 1953 e il 1975, presentando un tasso di crescita superiore al 5% annuo tra il 1954 e il di laurea, Istituto Universitario di Architettura di ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] di nuovi istituti, collegati a nuove realtà culturali cittadine, come la biblioteca della Scuola superioredi commercio Italiani, IX, Roma 1967, pp. 757-760, e M. Zorzi, La Libreria diSan Marco, ad indicem, e soprattutto le pp. 316, 371-383.
105. Su ...
Leggi Tutto
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...
mascherina di comunita
mascherina di comunità loc. s.le f. Presidio igienico costituito da una mascherina usa e getta o lavabile, acquistabile in un negozio o anche fatta in casa con materiali multistrato idonei a costituire una barriera....