Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] e nell'art. 1 della Carta diSan Francisco, cioè dell'accordo dal quale l di primo, genuino centro di potere superiore agli Stati. A nostro avviso, contro l'attribuzione di poteri di Carbosiderurgica, a cura dell'Istituto per la Documentazione e gli ...
Leggi Tutto
PARRAVANO, Nicola
Franco Calascibetta
PARRAVANO, Nicola. – Nacque a Fontana Liri, nei pressi di Frosinone, il 21 luglio 1883, da Antonio, farmacista, e da Alessandrina Nardone.
Studiò presso il liceo [...] di Firenze, allora ancora denominata Istitutodi studi superiori pratici e di perfezionamento. A Firenze tenne l’insegnamento disuperiore della pubblica istruzione, nel Consiglio per l’istruzione industriale, nel Consiglio superiore della sanità ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] omaggio ad una visione superioredi armonia e di fede nell'umanità.
di Venezia, "Bollettino dell'Istitutodi Storia della Società e dello Stato Veneziano", 3, 1961, pp. 179-189. Per le successive disposizioni v. A.S.V., Procuratori diSan ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] indicativo: col suo silenzio è l'"istituto" stesso della pubblica storiografia ad ammutolire appunto, d'una repubblica la quale è superiore a tutte le altre, "passate e chiacchiericcio della sua "piazza" quella di "san Zanepolo", dove si parla e ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] disegna per il piano superiore della facciata della Scuola grande diSan Rocco. Ma, evidentemente, Palazzo Comunale e la Piazza Contarena di Udine, tesi di dottorato di ricerca, Istituto Universitario di Architettura di Venezia, 1987, pp. 189 ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] superiore a tutte le altre, soffre spesso della mancanza di acqua, soprattutto l'estate, di (pp. 139-140).
139. A.S.V., Procuratori diSan Marco, supra, chiesa, b. 68, processo 151, Moyen Âge, "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] della sala superiorediSan Rocco -, su ulteriori sollecitazioni di una più larga cerchia di letterati e '600, in Galileo e la cultura veneziana, Atti del Convegno di studio (Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti), Venezia 1995, pp. 248-262: ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] superioridi questo ceto, i soli che parevano meritare la qualifica di "cittadini". Tale è appunto il caso di Gallo, La Scuola Grande diSan Teodoro di Venezia, "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti. Classe di scienze morali e lettere ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] vale a dire l'affabilità delle classi superiori nei riguardi delle inferiori: "nulle stendardo di mezzo della piazza diSan Marco una spezie di p. 66.
81. Maria Laura Soppelsa, L'Istituto Veneto e il IX Congresso degli scienziati italiani, ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] , della fusta in bacino diSan Marco. Si trattava della galera che stava permanentemente ivi ancorata ed era servita per deposito dei condannati al remo e, ultimamente, anche per ricovero di alienati. Poiché la parte superioredi essa non poté ...
Leggi Tutto
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...
mascherina di comunita
mascherina di comunità loc. s.le f. Presidio igienico costituito da una mascherina usa e getta o lavabile, acquistabile in un negozio o anche fatta in casa con materiali multistrato idonei a costituire una barriera....