DE VECCHIS, Beniamino
Salvatore Vicario
Nacque a Colliano (Salerno) il 23 dic. 1886 da Carlo e da Elisabetta Freda. Si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Napoli nel 1912; avendo deciso [...] e la Sanità pubblica dai dirigenti dell'Associazione italiana odontotecnici. La rivista ebbe lunga e fortunata sopravvivenza, e si estinse solo nel 1957, assorbita in un'altra: Annali di stomatologia e dell'Istitutosuperioredi odontoiatria "G ...
Leggi Tutto
MONTRONI, Luigi
Adriano Mantovani
MONTRONI, Luigi. – Nacque a Imola il 3 settembre 1902 da Giuseppe e da Giulia Olivieri.
Trascorse l’infanzia a Imola, dove frequentò la scuola elementare, proseguendo [...] Bologna; fu, inoltre, accademico benedettino dell’Accademia delle scienze dell’istitutodi Bologna. Dal 1959 al 1961 fece parte del Consiglio superiorediSanità. Quando lasciò l’insegnamento continuò a dedicarsi all’istopatologia.
Tra il 1925 e il ...
Leggi Tutto
GALASSI, Luigi
Giulia Crespi
Nato a Roma il 22 nov. 1817, studiò medicina sotto la guida di O. Concioli, conseguendo la laurea nel 1839. Assistente presso gli ospedali romani dal 1841 al 1847, intraprendeva [...] inoltre presidente dell'Accademia medica di Roma e vicepresidente del Consiglio superioredisanità.
Autore di numerosi scritti di medicina teorica, pubblicò anche interessanti osservazioni di casi clinici; tra queste meritano di essere ricordate: la ...
Leggi Tutto
BOERI, Giovanni
**
Nato a Demonte (Cuneo) l'11 apr. 1867, si trasferì presto a Napoli, ove si laureò in medicina e chirurgia nel 1891. Allievo e assistente di E. De Renzi, nel 1897 ottenne la docenza [...] facoltà di medicina, membro del Consiglio superioredisanità e, durante la prima guerra mondiale, consulente medico di corpo di clinica delle malattie tropicali e di patologia speciale medica; nel 1925 gli venne affidata la direzione dell'Istitutodi ...
Leggi Tutto
dottore-sentinella
loc. s.le m. Medico che collabora con il ministero della Salute, con la funzione di sorvegliare costantemente l’insorgenza e la progressione delle malattie infettive, o di segnalare [...] fatto marcare visita a pochi. Lo confermano i numeri del bollettino del Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute dell’IstitutoSuperiore della Sanità: 6,22 i casi ogni mille assistiti a livello nazionale, stando alle ...
Leggi Tutto
baby-bevitore
(baby bevitore), loc. s.le m. Giovane consumatore di notevoli quantità di alcol.
• E proprio per definire proposte e strategie di azione, si aprirà lunedì a Roma la prima Conferenza nazionale [...] di ritrovo dei ragazzi». (Messaggero Veneto, 18 ottobre 2008, p. 6, Attualità) • Sempre secondo uno studio dell’Istitutosuperiore della Sanità Composto dal s. m. e f. e agg. inv. baby, di origine ingl., e dal s. m. bevitore.
- Già attestato nel ...
Leggi Tutto
megafonato
p. pass. e agg. Urlato con il megafono; anche nell’uso figurato, con il valore di ‘amplificato’.
• Giuseppe Provenzale e Roberto Fiore, rispettivamente segretario regionale e nazionale di [...] Rosario] Crocetta dimostra la sua natura di rivoluzionario di cartone: si è piegato al responso addomesticato dell’Istitutosuperiore della Sanità quando quello dei tecnici da lui stesso nominati era di parere opposto. La tanto megafonata rivoluzione ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] disanità o di sicurezza» (art. 16, co. 1, Cost.).
R. di caccia
Diritto esclusivo di attraverso l’istituto della mobilizzazione venga creata una domanda di r. combattimento, a diretta disposizione di un comando superiore per intervenire secondo i ...
Leggi Tutto
Sigla diIstitutoSuperiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro, organo tecnico-scientifico alle dipendenze del ministero della Sanità istituito nel 1980. Suoi compiti sono la ricerca e l’elaborazione [...] criteri e delle metodologie per la prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali, e l’individuazione dei criteri di sicurezza e dei relativi metodi di rilevazione ai fini della omologazione di macchine, apparecchi e ogni altro strumento. ...
Leggi Tutto
Edificio, o complesso di edifici, destinato all’assistenza sanitaria dei cittadini, adeguatamente attrezzato per il ricovero, il mantenimento e le cure, sia cliniche sia chirurgiche, di ammalati o feriti.
Cenni [...] istituti religiosi la propria origine istituzionale; molti o. medievali sono provvisti didi ansietà, insicurezza e frustrazione propri dei malati anziani; sulla caratterizzazione di tali o. influisce anche la durata media di degenza, che è superiore ...
Leggi Tutto
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...
mascherina di comunita
mascherina di comunità loc. s.le f. Presidio igienico costituito da una mascherina usa e getta o lavabile, acquistabile in un negozio o anche fatta in casa con materiali multistrato idonei a costituire una barriera....