PIERACCINI, Arnaldo
Matteo Fiorani
PIERACCINI, Arnaldo. – Nacque a Poggibonsi, in provincia di Siena, il 15 novembre 1865, da Ottaviano e Polissena Sprugnoli, sua seconda moglie. Secondo di tre figli, [...] a Pisa e poi, dal 1884, a Firenze presso l’Istitutodi studi superiori, dove si laureò in medicina e chirurgia nel 1888, sotto psichiatrica unitaria (1904), proposto dal Consiglio superioredisanità a modello nazionale. Avviò una scuola per ...
Leggi Tutto
SPOLVERINI, Luigi Martino
Giancarlo Cerasoli
– Nacque a San Martino al Cimino, provincia di Viterbo, il 20 agosto 1873, da Agostino e da Maria Cecchetti.
Compì gli studi universitari a Roma, dove si [...] durante il regime fece parte del Consiglio superioredisanità. Nominato senatore nel giugno del 1939, partecipò della poliomielite, Roma 1949; L’organizzazione ed il funzionamento di un istituto per la cura dei poliomielitici, Roma 1950; Il ...
Leggi Tutto
SCLOPIS, Vittorio.
Marco Ciardi
– Nacque a Rivoli (Torino) il 9 agosto 1844 da Giuseppe Sclopis e da Giacinta Villanis.
Gli Sclopis erano un’antica famiglia piemontese, impegnata fin dalla metà del [...] migliore dei modi il periodo di formazione presso il prestigioso istituto, sotto la guida di docenti come Ascanio Sobrero per superioredisanità e del ministero dell’Agricoltura, Industria e Commercio di inserire le industrie di prodotti chimici di ...
Leggi Tutto
COCCHI, Cesare
Arnaldo Cantani
Nacque a Firenze il 13 nov. 1893 da Guglielmo e da Augusta Castelli. Compiuti gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'allora R. Istituto [...] disanità presso il 7º reggimento bersaglieri, ricevendo la croce di nel 1950 (81% in soggetti di età superiore a quattordici anni).
La gravissima possibilità di curare le leucemie.
Nel 1959 venne nominato alto consulente dell'Istitutodi medicina ...
Leggi Tutto
PUNTONI, Vittorio
Mario De Santis
PUNTONI, Vittorio. − Figlio dell’omonimo grecista, rettore dell’Università di Bologna e senatore del Regno, e di Emma Ida Giacomelli, nacque a Pisa il 2 gennaio 1887.
Si [...] Puntoni decise di abbandonare l’Istitutodi patologia generale per trasferirsi all’Istitutodi igiene dell’Università di Bologna, della Scuola di dietetica, membro del Consiglio superioredisanità, presidente della Società italiana di microbiologia ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Vittorio
Liberata Cerasani
Nacque 9 marzo 1914 a Caserta, da Giovanni e da Rosa Cardassi. Compì gli studi superiori nella sua città natale e quindi, sull'esempio del fratello maggiore Gaetano, [...] nel 1939 vinse il concorso per assistente di ruolo e svolse tale incarico presso l'istitutodi igiene di Roma, succedendo ad A. Cimmino, apportò un fattivo contributo nell'attività del Consiglio superioredisanità per i trienni 1964-1966, 1967-1969, ...
Leggi Tutto
GAIFAMI, Paolo
Salvatore Vicario
Nato a Como, da Carlo e da Teresa Fontana, il 16 giugno 1883, frequentò i corsi ginnasiali e liceali a Venezia, quindi si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] 1938, pp. 681-756; Patologia ginecologica, in Trattato di patologia chirurgica per medici e studenti, a cura di D. Taddei, V, ibid. 1938, pp. 1-290.
Membro del Consiglio superioredisanità e del Consiglio nazionale delle ricerche, ispettore dell ...
Leggi Tutto
FOTTICCHIA, Nello
Milo Julini
Nato a Orvieto il 1° genn. 1884 da Gioacchino e da Zelinda Pelegi, si laureò in zooiatria presso la scuola superioredi medicina veterinaria di Napoli il 26 luglio 1905, [...] nel 1927 del concorso per professore di zootecnia presso l'Istitutosuperiore agrario di Portici, rinunciò all'incarico. Ancora il ministero dell'Economia nazionale, del Consiglio superioredisanità per il triennio 1924-26, del Comitato permanente ...
Leggi Tutto
FALCONIO, Stefano
Bruno Cozzi
Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila), da Gaetano e da Catarina Falconio, il 10 genn. 1821.
Compì i primi studi nella terra natale, mostrando particolare attitudine e predilezione [...] chiamò a far parte del Consiglio superiorediSanità. Come direttore della scuola, il di medicina veterinaria di Parigi, dell'Accademia Gioenia di Catania, della Società aspiranti naturalisti di Modena, dell'Istitutodi incoraggiamento di Napoli e di ...
Leggi Tutto
GARDENGHI, Giuseppe Felice
Salvatore Vicario
Nacque a Lugo in Romagna il 17 genn. 1875 da Giuseppe, insegnante nelle scuole locali, e da Angela Martini; essendogli stati imposti come secondi nomi Angelo [...] nella facoltà commerciale e della supplenza di igiene coloniale nella specialità coloniale del R. Istitutosuperioredi Roma; contemporaneamente, fino al 1907, fu direttore dell'Ufficio di igiene comunale di Salsomaggiore, al quale era stato preposto ...
Leggi Tutto
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...
mascherina di comunita
mascherina di comunità loc. s.le f. Presidio igienico costituito da una mascherina usa e getta o lavabile, acquistabile in un negozio o anche fatta in casa con materiali multistrato idonei a costituire una barriera....