INZANI, Giovanni
Stefano Arieti
Nacque da Mariano e da Anna Corsari il 2 ag. 1827 a Parma e qui, conclusi gli studi secondari, nel 1848 si laureò in medicina. Nell'imminenza della prima guerra di indipendenza, [...] direzione della cattedra e del relativo istituto, che mantenne fino al 1899 in qualità di vicepresidente della Commissione disanità del Comune di Parma l superiore della pubblica istruzione in qualità di rappresentante delle facoltà di medicina ...
Leggi Tutto
SERTOLI, Enrico
Carla Garbarino
– Nacque da nobile famiglia a Sondrio il 6 giugno 1842, secondo di cinque fratelli, da Giuseppe, ingegnere cui si deve la facciata della chiesa dei Ss. Gervasio e Protasio [...] e fisiologia, che tenne fino al 1880 (Discorso inaugurale di apertura dell'anno scolastico 1872-73 della R. Scuola Superioredi Veterinaria di Milano, Milano 1872). Ebbe inoltre la direzione dell’Istitutodi anatomia della stessa scuola tra il 1871 e ...
Leggi Tutto
VALDONI, Pietro
Luca Tonetti
Nacque a Trieste il 22 febbraio 1900 da Pietro, possidente, e da Francesca Knafelc.
Completati gli studi liceali nella città natale, si iscrisse nel 1918 alla facoltà di [...] l’istitutodi patologia chirurgica (1941). Fu proprio in questi anni che iniziò a compilare il Manuale di 2/6/1961). Nel 1967 fu nominato presidente del Consiglio superiore della sanità. Congedatosi dall’università il 4 maggio 1970 (Il Tempo, ...
Leggi Tutto
POLIZIA (XXVII, p. 681; App. II, 11, p. 568)
Calogero MARROCCO
*
Polizia scientifica (XXVII, p. 686). - La raffinatezza e la perfezione raggiunte dalla tecnica criminale, che risente anch'essa degli [...] già in atto, costituita dal nuovo Istitutosuperioredi polizia con sede in Roma, che ha sostituito la Scuola superioredi polizia o, come era stata chiamata inizialmente, la Scuola di polizia scientifica.
L'Istituto è un complesso organico (posto ...
Leggi Tutto
PENITENZIARI, SISTEMI
Giovanni Novelli
. Quando si parla di sistemi penitenziarî s'intende riferirsi al modo d'esecuzione della pena detentiva, la quale per lungo tempo non ebbe, nel sistema penale [...] (1655) e dell'Istituto romano diSan Michele (1703). È da tutti ricordata l'iscrizione che per quest'ottimo istituto fu dettata da papa quelle già approvate dal Consiglio superioredisanità: m. 1,40 per 2,40 per 3,30. Di fronte ai cubicoli si deve ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Alessandro MESSEA
Michele LA TORRE
Alberto LUTRARIO
. Tenuto per fermo, secondo il pensiero del Romagnosi, che lo stato dev'essere una grande educazione e una grande tutela, [...] dei traffici e del commercio. Come organi e istituti per la difesa del continente europeo sorsero il Consiglio superioredisanitàdi Costantinopoli, il Consiglio sanitario marittimo e quarantenario di Alessandria d'Egitto, e si crearono stazioni ...
Leggi Tutto
MINISTRO (latino minister)
Gioacchino MANCINI
Michele LA TORRE
Gaspare AMBROSINI
Girolamo ARNALDI
Luigi GIAMBENE
*
Nell'antichità romana furono chiamati ministri augusti gli apparitores degl'imperatori [...] guerra), si ebbe naturalmente l'affermazione dell'istituto del primo ministro. Questi fu chiamato vi sono uno o più organi consultivi, di cui qui ricorderemo i principali: a) il consiglio superioredisanità (legge 23 giugno 1927, n. 1070; ...
Leggi Tutto
FUSIONE FREDDA
Antonio Bertin-Antonio Vitale
Introduzione. - Il processo più elementare di f. nucleare avviene quando due nuclei leggeri (di idrogeno e dei suoi isotopi, deuterio e trizio) vengono fatti [...] nella stessa direttiva. Risultati positivi sono stati riportati in Italia dal gruppo dell'IstitutoSuperiore della Sanità (in Proceedings, ecc.), mentre un gruppo dell'università di Milano si è impegnato nel laboratorio del Gran Sasso in una vasta ...
Leggi Tutto
OMEOPATICA, TERAPIA (dal gr. ὅμοιος "uguale" e πάϑος "affezione")
Alberico BENEDICENTI
Leonardo ALESTRA
Giacinto VIOLA
TERAPIA È una dottrina terapeutica derivante dalla scoperta fatta da E. Jenner [...] in alcune altre città. Nel 1922 il Consiglio superioredisanità approvò la farmacopea omeopatica italiana, che però non il periodico Homoeopatisk Tidskrift, in Norvegia l'Istituto omeopatico di Bergen ha il suo organo nel periodico Homöopaten ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Costanzo
Agostino Palmerini
Chirurgo, nato ad Ascoli Piceno nel dicembre 1823, morto a Roma il 5 febbraio 1885. S'addottorò in medicina a Bologna dove con F. Rizzoli continuò gli studî di chirurgia [...] 'istituto oftalmoiatrico fondato dal principe Torlonia, rifiutò il posto di chirurgo nelle truppe pontificie e anche la cattedra di chirurgica di Roma, dove nel 1879 fu vicepresidente e nel 1881 presidente del Consiglio superioredisanità.
Scrisse ...
Leggi Tutto
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...
mascherina di comunita
mascherina di comunità loc. s.le f. Presidio igienico costituito da una mascherina usa e getta o lavabile, acquistabile in un negozio o anche fatta in casa con materiali multistrato idonei a costituire una barriera....