DE SANCTIS, Sante
Laura Fiasconaro
Nacque a Parrano (prov. di Terni) il 7 febbr. 1862 da Sante e da Amalia Bologna.
Laureatosi in medicina e chirurgia all'università di Roma nel 1886 con una tesi in [...] disanità dello Stato.
Assunta nel 1930 la direzione della clinica delle malattie nervose e mentali di Roma (Mingazzini nel 1919 aveva fuso in essa gli istitutidi Ponzo, La figura di S. D. nella scienza e nella vita, in La Scuola superiore, XI-XII ( ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Andrea (Andrea da Cannaregio)
Rossella Pelagalli
Nacque a Venezia intorno al 1533 (e non nel 1510 o nel 1520 come viene indicato nella maggior parte dei repertori biografici): l'anno di nascita, [...] base al necrologio dei provveditori alla Sanità che attesta il decesso del G la terminologia di M. Praetorius - "coro superiore" (vocale alla "Biographie universelle… Fétis", in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, s. 3, XII (1866 ...
Leggi Tutto
Eugenica
Bernardino Fantini
L'eugenica, o eugenetica, è la teoria che si propone di ottenere un miglioramento della specie umana attraverso le generazioni, in modo analogo alle selezioni applicate agli [...] a ritenere che una razza sia geneticamente superiore a un'altra; le variazioni fra le sanità (World health organization 1968). Un programma disanità medicina: Milano 16-17 settembre 1949, Milano, Istituto Lombardo di Scienze, 1949.
H.J. Muller, The ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Orso Mario Corbino
Giovanni Battimelli
Orso Mario Corbino è noto soprattutto per essere stato il direttore dell’Istitutodi fisica di Roma nel periodo dei ‘ragazzi di via Panisperna’, e per avere favorito, [...] si rivelò ben presto quel Laboratorio di fisica della sanità pubblica che Corbino aveva creato – come Ufficio del radio – quando era ministro dell’Economia nazionale, e che aveva voluto ospitare nel suo Istituto. Esso forniva ai fisici il radio ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Ugo
Arnaldo Novelletto
Da famiglia originaria della Val Chiavenna (Sondrio), nacque il 26 sett. 1877 a Conegliano (Treviso), dove il padre Giovanni Battista, valente agronomo, aveva fondato [...] istituto, modernamente attrezzato, che il governo tedesco aveva deciso didi Parigi gli conferì la laurea honoris causa (1950), seguita da quelle diSan Paolo, di Rio de Janeiro (1953) e di la concezione di una cultura universale, laica, superiore a ...
Leggi Tutto
BOCCARDO, Gerolamo
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque a Genova il 16 marzo 1829 da Bartolomeo, avvocato e direttore del demanio, e da Paola Duppelin Meneyrat, figlia di un generale napoleonico; ultimati [...] interne), nonché in materia di istruzione e disanità pubblica. Con l'assolvere al nuovo progetto di legge per l'ordinamento degli istitutidi emissione, Roma 1888 1868; Semplici riflessioni sulla Scuola superioredi commercio, Genova 1884; Sulla ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Giovanni Battista
Alessandro Porro
Nacque a Bologna il 27 dic. 1817 (secondo alcune fonti 1819) dal conte Filippo e dalla contessa Rosalba de' Lisi. Attratto dagli studi naturalistici, all'età [...] disanità a Roma. Come deputato didi nuovi locali per il Regio Istituto veterinario di Torino. Ministro il Mamiani, con r. d. dell'8 dic. 1860 venne promulgato il regolamento per le regie scuole superioridi medicina veterinaria di Milano e di ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Luigi
Francesco M. Biscione
Nacque a Borzonasca (Genova) il 23 ag. 1864 da Giacomo e Candida Marrè. Compiuti gli studi medi e classici a Chiavari, presso le scuole degli scolopi, si iscrisse [...] D. fu membro del Consiglio superiore della sanità; nello stesso 1906 fece parte della Commissione per l'assicurazione contro tutte le malattie. Nel febbraio 1922 venne nominato membro effettivo del R. Istituto lombardo di scienze e lettere. Dal 1920 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento si è intensificata l’azione di sorveglianza sanitaria internazionale, [...] di collaborazione con la Direzione Generale diSanità del Ministero dell’Interno matura il progetto di realizzare un IstitutodiSanità , tra cui il Pan-American Sanitary Bureau di Washington. L’autorità superiore dell’OMS è la World Health Assembly, ...
Leggi Tutto
MENDES, Guido Aronne
Stefano Arieti
– Nacque a Firenze (non a Venezia, come erroneamente detto in alcune fonti) il 18 ag. 1876 da Moisè (Maurizio) e da Elisa Olivetti, in un’antica famiglia ebraica [...] aiuto medico negli Ospedali riuniti di Roma. Nel contempo, nell’ottobre 1901, era entrato nel corpo disanità dell’Esercito.
In questo superiore, Divisione prima, Liberi docenti, f. Mendes Guido; Ibid., Arch. storico della Comunità ebraica di Roma ...
Leggi Tutto
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...
mascherina di comunita
mascherina di comunità loc. s.le f. Presidio igienico costituito da una mascherina usa e getta o lavabile, acquistabile in un negozio o anche fatta in casa con materiali multistrato idonei a costituire una barriera....