Bilancio e finanza pubblica
Vera Zamagni
Fra i compiti più ardui che i governi del nuovo Stato dovettero affrontare va annoverata la costruzione della finanza pubblica, la colonna su cui l’amministrazione [...] , con il quale si imponeva ai presentatori di cedole di giurare di non essere istituto o cittadino italiano. Dalle colonne 8 e di viabilità e servizi disanità e assistenza di ordine più generale e alle regioni l’istruzione superiore, le accademie di ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] fina anatomia del cervelletto umano, in Rendiconti del R. Istituto lombardo di scienze e lettere, VII [1874], pp. 69-72 superiore della sanità pubblica (1916). Intervenne in Senato a favore di una legge per la protezione e assistenza degli invalidi di ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] politiche e disanità pubblica prese titolo di infettività circa 100-1000 volte superiore ai tessuti di Baviera nel 1878 un Istitutodi igiene, riconosce l'importanza della ricerca di base per individuare i vari fattori che determinano lo sviluppo di ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] di questo bizzarro comportamento viene scoperta, nel 1935, da un gruppo di ricercatori dell'Istituto Pasteur di diverse specie animali, a dosi di parecchio superiori a quelle previste per l' commissione del Ministero della Sanità. Se la documentazione ...
Leggi Tutto
Dall'assistenza all'empowerment dei cittadini
Patrizia Battilani
Il welfare italiano nel contesto europeo
Per comprendere le politiche di welfare adottate nel nostro Paese è utile allargare lo sguardo [...] ’obiettivo di affermare la grandezza della nazione e la superiorità della la figura 3 che indica l’incidenza disanità e pensioni.
Interessante è anche il confronto sempre con creazione di gestioni autonome amministrate dall’Istituto nazionale della ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] anche le abitazioni dei piani superiori, mentre al piano terreno frequenti alla riorganizzazione dell'Istituto psichiatrico di Northfield, in unica area, identificabile con la medicina disanità pubblica (public health, secondo la denominazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Sofisti
Aldo Brancacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’età dei sofisti è caratterizzata dall’emergenza del soggettivismo in campo [...] di discriminazione tra le opinioni sta nel loro deviare o meno da una norma di retta sanità nell’istituto della testimonianza: la convinzione di Antifonte di creare una forma superioredi vita. Il tema della Kulturgeschichte è centrale nel Sisifo, di ...
Leggi Tutto
Contabilità nazionale
Aldo Predetti
Introduzione
L'opportunità di procedere a misurazioni di aggregati economici risale, nel tempo, a circostanze singolari. Il primo tentativo di misurazione fu ispirato [...] . Per l'Italia le valutazioni provvisorie - curate dall'Istituto Centrale di Statistica (ISTAT) - si rendono disponibili alla fine del mese di marzo dell'anno successivo a quello di riferimento con la Relazione generale sulla situazione economica del ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] previdenza, la sanità, la cultura istitutidi fisica, biologia e clinica., in particolare della scuola di applicazione degli ingegneri. Nel 1896 ottenne l'incarico dell'insegnamento di statistica teoretica presso la scuola superioredi commercio di ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Salvatore
Vincenzo Cappelletti-Federico Di Trocchio
Nacque a Paternopoli (prov. di Avellino) il 19 genn. 1800, da Donato e Maria Rosaria Del Grosso. La famiglia, "già ricca e agiata" a dire [...] a lavorare nel Reale Istituto vaccinico, del quale diverrà di Francesco I e nominato, con decreto reale, ispettore disanità.
Particolarmente apprezzato fu il suo impegno in varie campagne di Consiglio superiore della Pubblica Istruzione di Napoli ...
Leggi Tutto
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...
mascherina di comunita
mascherina di comunità loc. s.le f. Presidio igienico costituito da una mascherina usa e getta o lavabile, acquistabile in un negozio o anche fatta in casa con materiali multistrato idonei a costituire una barriera....