Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] con le imposte fondi superiori a quelli necessari per sostenere di valutare correttamente le loro esigenze relativamente a tali servizi (di istruzione e disanità P., La politica monetaria in Italia: istituti e strumenti, Bologna 1979.
Cozzi, ...
Leggi Tutto
Amministrazione regionale e funzioni degli enti locali
Dante Cosi
Francesca Sofia
Regioni ed enti locali alla Costituente
Nonostante il testo costituzionale del 1948 dedichi solo pochi enunciati agli [...] Liguria dichiara la volontà di potenziare «gli istituti dell’autonomia locale quali turno nelle province e nei comuni con popolazione superiore a 15.000 abitanti; ovvero con sistema legislazione regionale in materia disanità si è limitata, talvolta ...
Leggi Tutto
La redistribuzione del reddito tra regioni
Ada Becchi
La redistribuzione di reddito tra regioni attraverso il meccanismo della finanza pubblica è un tema ‘caldo’ della recente fase politica italiana. [...] Salvatore Cafiero, l’IRI (Istituto per la Ricostruzione Industriale, in termini di reddito disponibile pro capite, l’Emilia-Romagna, ha un reddito superiore del 55 ha avanzato, per quanto riguarda la sanità, una proposta molto meno perequativa.
Se ...
Leggi Tutto
DEMOGRAFIA
Eugenio Sonnino e Antonio Golini
Demografia storica
di Eugenio Sonnino
Lo studio delle popolazioni storiche e le fonti
Era l'anno 1662 quando John Graunt, mercante londinese di drapperie [...] 100; il rapporto assumerà valore pari a 100 in caso di eguaglianza numerica dei sessi, valori superiori nel caso di eccedenza maschile e, al contrario, inferiori nel caso di eccedenza femminile. Così, ad esempio, nella popolazione italiana al 1990 ...
Leggi Tutto
Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] ) dell'Istituto Internazionale di Risicoltura. Dotato di maggiori mezzi con disinvoltura un numero superiore al centinaio di miliardi. Ma essi sanità, la polizia, la milizia, e infine l'amministrazione. Non è più dunque soltanto un organismo di ...
Leggi Tutto
Un indicatore fondamentale dello stato di aggregazione delle regioni italiane è costituito dal grado di integrazione linguistica, ovvero dal ‘coefficiente di penetrazione’ dell’italiano nel tessuto linguistico [...] superioredi Torino, 1865), che offriva l’impietosa fotografia di dentro la Sanità, sopra lo stadio («allo stadio»); il complemento di paragone realizzato il contrassegno di classe: sino alla metà dell’Ottocento «nel più degli istituti d’educazione ...
Leggi Tutto
La cittadinanza attiva: nascita e sviluppo di un'anomalia
Giovanni Moro
L’emergere e lo svilupparsi in Italia, a partire dagli anni Settanta del 20° sec., di nuove forme di attivismo organizzato dei [...] istituti nazionali di statistica, compreso anche l’Istituto nazionale di ricerca (ISTAT). Come conseguenza di invece un numero superiore al periodo precedente di nuove organizzazioni. ; istruzione e ricerca; sanità; assistenza sociale e protezione ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] Superioredi Commercio a Ca’ Foscari, nel ’68, e della Fondazione Querini Stampalia, nel ’69): né va dimenticato che tra il 1867 ed il 1874 l’Istituto . 177-179. Sulla sede di S. Fantin, dello stesso autore, La Scuola diSan Fantin e il suo architetto ...
Leggi Tutto
Regioni come reti di sistemi urbani
Giuseppe Dematteis
Partizioni regionali e dinamiche urbane: regioni istituzionali e regioni funzionali
I risultati della ricerca su amministrazioni pubbliche e territorio [...] e sociali (in particolare scuola e sanità), risultato delle politiche di welfare che avevano esteso agli spazi periferici sovente mediate da centri di livello superiore – sedi dei grandi istitutidi credito e di altri servizi specializzati – ciò ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] stati europei e americani. La Carta diSan Francisco inneggiava ai popoli, ma era L’Urss voleva sfruttare l’istituto dell’amministrazione fiduciaria introdotto nella per arrivare a una condizione superioredi coesistenza e sicurezza, basata ...
Leggi Tutto
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...
mascherina di comunita
mascherina di comunità loc. s.le f. Presidio igienico costituito da una mascherina usa e getta o lavabile, acquistabile in un negozio o anche fatta in casa con materiali multistrato idonei a costituire una barriera....