L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] 'ultimo, le diverse funzioni di questi istituti. Ai depositi in Zecca, secondo Settecento ad una cifra superiore ai duecento, sempre però decreto 4 febbraio 1768.
114. A.S.V., Provveditori alla Sanità, b. 587, scritture del 13 settembre 1776 e del ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] di istruzione e di formazione professionale, disanità e disuperiori ai 25-30 miliardi di individui di gruppi di esperti e di docenti incaricati dell'organizzazione di servizi scientifici, tecnici e di istruzione, per la realizzazione diistitutidi ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] mesi più tardi.
Gli istitutisuperiori
Quanto dunque importasse al senato l’educazione dei Veneti, di leggieri s’evince se 1742 partì da Venezia alla volta di Malta sulla nave Protezion celeste e San Antonio di Padova: « [...] la mattina del medemo ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] tipico di carriera di livello superiore è quello di Leonardo di Zuane all'età di 74 anni, è contemporaneamente savio grande e procuratore diSan Marco de citra primo maestro d'esse, "Atti del R. Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", 75, 1915- ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] di semplici metafore.
Un sistema culturale non può essere né superiore permettersi di far fronte a costi crescenti dell'istruzione, della sanità o della l'avvio sperimentale di sistemi innovativi di gestione degli istituti statali di antichità e d ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] della prestigiosa dignità di procuratore diSan Marco. Così di un quantitativo superioredi pezzi metallici, così come ogni trasferimento allo stato in partita di Veneta, «Annali del R. Istituto Tecnico e Nautico di Napoli Giovan Battista della Porta», ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...]
Al livello superioredi questo gruppo convegno 27 giugno-2 luglio 1957, Venezia, isola diSan Giorgio Maggiore, Venezia-Roma 1961, pp. 24- banca secc. XIII-XVIII (XXII settimana di studi, Istituto internazionale di storia economica F. Datini, Prato ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] fondata nella baia diSan Francisco da Donald A. Glaser, che aveva ricevuto il premio Nobel 1960 per la fisica.
Ipotesi della selezione intratimica del repertorio anti-self. Niels K. Jerne, dell'Istitutodi Immunologia di Basilea, avanza la ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] del Dipartimento dell'energia che ha responsabilità molto più ampie rispetto ai suoi equivalenti europei e agli istituti nazionali disanità degli altri stati. Tale Dipartimento dell'energia, negli anni Cinquanta e Sessanta, ha cercato anche ...
Leggi Tutto
Trasformazioni della struttura dell'autorità religiosa cattolica
Luca Diotallevi
Come ha insegnato Max Weber (1864-1920) «per Chiesa si deve intendere un’impresa istituzionale di carattere ierocratico» [...] sanità della CEI, in collaborazione con l’OSR (Osservatorio Socio-Religioso) e il SICEI (Servizio Informatico CEI), la capacità delle parrocchie di esprimere questi servizi è superiore crescita. Ciò vale sia per gli istituti, sia per le scuole, le ...
Leggi Tutto
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...
mascherina di comunita
mascherina di comunità loc. s.le f. Presidio igienico costituito da una mascherina usa e getta o lavabile, acquistabile in un negozio o anche fatta in casa con materiali multistrato idonei a costituire una barriera....