Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] una fascia di territorio necessaria a proteggere la strada Dibra-Struga. Il monastero diSan Naum, sul lago di Ochrida, di proseguire negli studî debbono trasferirsi in università straniere. Numerosi studenti sono iscritti negli istitutisuperiori ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] direzione civile diSanità e igiene: oltre all'ospedale di Mogadiscio , v. App.
Bibl.: Istituto Coloniale Fascista, Annuario delle colonie nei Monti Ahl Medò, sempre superiori ai 1500 m., fin oltre confine.
A S. di questa cresta l'altipiano, calcareo ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] meglio rappresentato. Del Trias affiorano la parte media e superiore. Alla prima si ascrivono calcari a Diplopore; il secondo del Sacro Cuore, di Gemona. In tutti i villaggi funzionano le condotte mediche: l'Istitutodisanità, diretto dal protofisico ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] , il Dall'Ara a Bologna, il San Paolo a Napoli, La Favorita a Palermo Istituto nazionale centrale disuperiore a 350.000 abitanti) per l'acquisto di alloggi, ultimati o in fase di costruzione, da assegnare a famiglie interessate da provvedimenti di ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] che sostituisce la mancante facoltà di teologia; 9. l'Istitutodi ricerche sul cancro; 10. l'Istitutodi pubblica sanità; 11. il College , istituto israelita che occupa nuovi edifici di stile semitico antico situati nella parte superioredi Manhattan ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] dei maestri e scolari degl'istitutisuperioridi Pisa. Ed essi trovano valido sussidio nella Biblioteca universitaria, istituita nel 1742, ingranditasi nel 1788 con i libri e manoscritti del monastero dei camaldolesi diSan Michele in Borgo, e, in ...
Leggi Tutto
Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] e dall'autorità. Gl'istitutidi vigilanza e d'investigazione sono za della navigazione, in parte a fini disanità. Di queste ultime manifestazioni è stato fatto cenno a a un corso di tirocinio presso la scuola superioredi polizia e superare un ...
Leggi Tutto
Antichità. - Origine del consolato. La tradizione romana racconta che, cacciati i re, i loro poteri passarono nelle mani di due sommi magistrati eletti annualmente, di guisa che la loro potestà non fu [...] sembra conciliarsi col rapporto disuperiorità assoluta del secondo rispetto tutto nell'origine e nel primo sviluppo dell'istituto consolare e, una volta ammessa l'autenticità dei il controllo delle misure di sicurezza e disanità, l'ordine a bordo ...
Leggi Tutto
Il genere Sericaria (dal latino sericarius "lavoratore di seta") fu introdotto dal Latreille nel 1825 per indicare altri Lepidotteri che filano un bozzolo, diversi dal baco da seta; fu applicato al baco [...] delle sue condizioni disanità, dell'ambiente superioridi agricoltura di Portici, Perugia e Milano. Seguono, in ordine di successione dei problemi scientifici e tecnici della seta, la stazione per la seta di Milano e il regio istitutodi setificio di ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] ordinaria effettiva superiore alle lire 50.000. Tutte le altre appartengono alla seconda classe. La presente legge non innova alla disposizione delle leggi che regolano gl'istituti scolastici, di risparmio, di previdenza, di cooperazione e di credito ...
Leggi Tutto
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...
mascherina di comunita
mascherina di comunità loc. s.le f. Presidio igienico costituito da una mascherina usa e getta o lavabile, acquistabile in un negozio o anche fatta in casa con materiali multistrato idonei a costituire una barriera....