INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] di commercio, Roma 1920; Atti della Comm. di indagini sulle industrie, Roma 1924; Istituto Centrale di dell'igiene e della sanità e incolumità pubblica, e sia dietro intervento conciliativo degli organi superioridi collegamento (legge 3 aprile 1926; ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] 'è però alcun mezzo sicuro per sanare le cifre tramandateci e ricostruire così ), imposta a tutte le persone di età superiore ai 14 anni. Per la R. Istituto sup. di sc. econ. e comm. di Napoli, Napoli 1932; Istituto Centrale di Statistica del ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] sé nella vita una sanità e freschezza di forze, un ardore d'azione, un dominio e una sicurezza di sé, che hanno fatto in genere degl'istitutisuperioridi Oxford e Cambridge. Contro questo eccessivo sportismo non mancarono di scrivere varî educatori ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] di esercitare le loro funzioni di eletti dal popolo per un periodo di tempo non superiore 84 miliardi nel 1958), per la sanità pubblica (41 miliardi nel 1958) 'Istitutodi storia dell'Accademia delle scienze di Armenia, sotto la direzione di A ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] della cultura, dell'assistenza e della sanità, e alle regioni la competenza istitutidi musica sacra, come l'Istituto Lemmens (1878, Mechelen, poi Lovanio), l'Istitutodi musica sacra di Namur, e inoltre la Scuola reale di Cariglione e la Cappella di ...
Leggi Tutto
Storia. - L'alcoolismo, che significa l'abuso delle bevande alcooliche fermentate (vino, birra ecc.) o distillate, con tutte le conseguenze funeste agl'individui, alle famiglie, alla società, alla razza, [...] comunicazioni della Direzione disanità si rileva che, Mentre nelle classi superiori e medie, fra di Firenze da O. Rossi; nell'Istituto patologico di Pisa da Cesaris-Demel; nell'Istitutodi anatomia patologica di Parma dal Guizzetti, in un uomo di ...
Leggi Tutto
Polonia
Giampiero Brunelli
(XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, ii, p. 571; III, ii, p. 447; IV, iii, p. 16; V, iv, p. 169)
Geografia umana ed economica
Dopo le note variazioni territoriali avvenute [...] parte delle funzioni di servizio di livello superiore esistenti nel paese. sottostimato il valore di un istituto bancario privatizzato e Sanità, criticando l'ingresso dei privati nel settore) e una difficile vertenza con i minatori di lignite di ...
Leggi Tutto
Nel febbraio 1931 fu nominato direttore della clinica delle malattie tropicali e subtropicali all'università di Roma; nel 1935, alto consulente sanitario e ispettore superiore generale per le forze amiate [...] nel 1936 ha pubblicato: L'organizzazione sanitaria e la salute delle truppe durante la guerra d'Etiopia (conferenza tenuta all'Istitutodisanità pubblica il 31 luglio 1936). Per la sua opera in Africa Orientale è stato creato (agosto 1936) conte ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] stati fondati istituti tecnici, scuole di commercio, d'agricoltura, di belle arti, di teologia, ecc. All'istruzione superiore provvedono le università di Atene (fondata nel 1837) e di Salonicco (1926), il politecnico, la scuola superioredi commercio ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] a proprie spese, cinque università o istitutisuperioridi cultura: a Parigi (con facoltà di teologia, legge, ecc.), ad i Turchi che avrebbe fatto vedere in lui il discendente diSan Luigi. Ma prima occorreva fermarsi ben sicuramente a Napoli; ...
Leggi Tutto
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...
mascherina di comunita
mascherina di comunità loc. s.le f. Presidio igienico costituito da una mascherina usa e getta o lavabile, acquistabile in un negozio o anche fatta in casa con materiali multistrato idonei a costituire una barriera....