CANDIANI, Giuseppe
C. Paola Scavizzi
Nacque a Milano l'8 apr. 1830 da Luigi e Marianna Sacchi, appartenenti entrambi a famiglie di professionisti nobili ma finanziariamente decadute. Primo di quattro [...] della morte era ancora membro del Consiglio superiorediSanità, della Commissione centrale di beneficenza della Cassa di Risparmio, della Commissione direttiva del Museo del Risorgimento, presidente dell'Istituto sanitario Umberto I e del consiglio ...
Leggi Tutto
DE BLASI, Dante
Liberata Cerasani
Nacque il 25 ott. 1873 a Uggiano La Chiesa, in provincia di Lecce, da Cesario e Maria Consiglia-Varardi. Nel 1893, anno in cui conseguì la licenza liceale, vinse fra [...] 1903, in seguito a concorso, entro come assistente nell'Istituto d'igiene. Già nell'anno successivo fu nominato aiuto ordinario detta accademia della medaglia "Chotenius". Membro del Consiglio superioredisanità, ne fu presidente dal 1934 al 1943; fu ...
Leggi Tutto
Nacque a Cuneo il 27 febbr. 1902 da Arnaldo, colonnello di artiglieria, e dalla nobile piemontese Delfina di Rovasenda (o Roasenda). Conclusi gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di medicina e [...] di chirurgia vascolare; nel 1959 assunse la direzione della sede di Napoli dell'Istitutosuperioredi e valori educativi di un più moderno insegnamento dell'anatomia, ibid., XVII [1937], pp. 196-204; I giovani e la via della sanità, in Medicina e ...
Leggi Tutto
CANTANI, Arnaldo
GG. Barbensi-*
Nacque il 15 febbraio del 1837 a Hainsbach (od. Lipova), al confine tra la Sassonia e la Boemia, da Vincenzo, medico oriundo italiano, e da Adelina Jaroschkowa. Terminati [...] con E. Maragliano, Milano 1892-99.
Membro di numerose società scientifiche, dell'Accademia di medicina di Parigi (su proposta di L. Pasteur), del Consiglio superiorediSanità e del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione, il 31 dic. 1885 ...
Leggi Tutto
BURCI, Carlo
Ugo Stefanutti
Nacque in Firenze il 4 sett. 1813 da Federigo, orefice, e da Caterina Landi. Appassionatosi sin dalla giovinezza all'arte drammatica, volle iscriversi al corso di recitazione [...] medica. Allievo nel 1830 dell'Istitutosuperioredi Firenze, egli richiamò l'attenzione del suo maestro di anatomia, F. Zannetti, con , fu eletto nel 1871 presidente del Consiglio superioredisanità del Regno e in tale qualità lavorò indefessamente ...
Leggi Tutto
CASAGRANDI, Oddo
*
Nacque a Lugo di Romagna il 6 sett. 1872 da Vincenzo e da Geltrude Sani, e si laureò in medicina e chirurgia a Catania il 25 luglio 1896. Studente frequentò i laboratori di G. B. [...] monografiche redatte dai più autorevoli specialisti.
Membro del Consiglio superioredisanità, vicepresidente dell'Istituto antimalarico delle Tre Venezie, il C. fu insignito di varie onorificenze e ottenne numerosi riconoscimenti per l'opera svolta ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] ’Accademia di belle arti, l’Accademia nazionale di arte drammatica, l’Accademia nazionale di danza, l’Accademia nazionale di S. Cecilia, l’Istitutosuperiore per la conservazione e il restauro ecc.
Roma è anche sede di importanti istitutidi cultura ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] di adottare, tra il 1999 e il 2000, una politica di tagli alle imposte sul reddito accompagnati da un incremento delle spese nella sanitàDi grande stimolo è stata l’attività del danese E. Asmussen (Järna, Istitutosuperiore Rudolf Steiner, 1970) e di ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101).
Alimentazione umana e progresso scientifico. - Negli ultimi decenni del 20° secolo, si è conclusa una fase storica dello sviluppo [...] -85); le Linee Guida per una sana alimentazione italiana (Istituto Nazionale della Nutrizione 1986); il rapporto dell'Organizzazione Mondiale della Sanità per la Regione Europea (1988) a favore di una sana a. per prevenire le malattie correlate alla ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] in Italia. - In Italia gli studî di letteratura giapponese cominciarono nel sec. XIX, per opera di Antelmo Severini, dal 1863 professore di lingue dell'Estremo Oriente nel R. Istitutodi Studî Superioridi Firenze. Egli pubblicò numerosi studî dal ...
Leggi Tutto
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...
mascherina di comunita
mascherina di comunità loc. s.le f. Presidio igienico costituito da una mascherina usa e getta o lavabile, acquistabile in un negozio o anche fatta in casa con materiali multistrato idonei a costituire una barriera....